giovedì 17 maggio 2012

Denso, retromarcia compiuta sul premio anti-assenze

POIRINO La retromarcia è compiuta: dal 1° giugno i 1.391 lavoratori della Denso avranno il premio di produzione e nuove regole su turni e straordinari. Mercoledì Fim e Uilm hanno firmato il patto integrativo 2012-2015 all’Unione Industriale. Viceversa la Fiom promette battaglia, anche in tribunale, perché ritiene che l’accordo abbia basi illegali e che vìoli diritti sacrosanti come la maternità o l’assistenza ai parenti malati. L’accordo è stato firmato mercoledì, 35 giorni dopo il referendum che invece l’aveva bocciato. Nel frattempo, infatti, una raccolta di firme ha ribaltato il consenso: i favorevoli sono passati dal 48 a quasi il 71 % dei lavoratori e questo è bastato a Fim e Uilm per sentirsi autorizzate a chiudere.


www.corrierechieri.it/art/Denso, retromarcia compiuta sul premio anti-assenze

lunedì 14 maggio 2012

Quelle tombe dimenticate hanno il tempo contato

POIRINO Diciassette tombe “presunte abbandonate”. Alcune sono poco più che lapidi, altre sono invece veri tempietti, l’estrema dimora di famiglie un tempo agiate. Tutte accomunate dall’oblio: nessuno mai depone un fiore o spolvera o caratteri che ricordano i nomi di chi riposa là dentro. Se nessuno si farà avanti, tra poco il Comune le farà sue: porterà via i resti e le potrà così rivendere. Un primo censimento, sulla base delle sepolture a cui nessuno bada più, era stata avviata nel 2004 e poi sospesa. A settembre è ripresa, affiggendo sui sepolcri l’avviso di rivolgersi in municipio. Fino ad oggi le risposte sono state poche.


www.corrierechieri.it/art/Quelle tombe dimenticate hanno il tempo contato

giovedì 10 maggio 2012

Mercanti e sapori in piazza

POIRINO Per la prima volta ai fornelli ci saranno anche i “tincaioli”. La 55ª edizione del “Maggio poirinese” in programma domenica debutta all’insegna del gusto: ritorna infatti in piazza Italia il punto ristoro coperto dove protagonisti saranno ovviamente asparagi e tinche. La sagra dei prodotti tipici poirinesi apre poi ad arte, bancarelle, zootecnica e sport, mentre terrà fuori le auto dal centro storico dalle 9 alle 24. Il cuore della manifestazione sarà la tensostruttura di 450 metri quadrati che ospiterà 500 posti a sedere e gli appuntamenti musicali. Il servizio di ristorazione della “Piazza del gusto” inizierà già con la cena di domani sera, sabato, a partire dalle 20, per continuare durante tutta la giornata di domenica. La gestione è affidata a un gruppo di associazioni, bar e negozi del paese.E a garantire sulla bontà dei piatti ci saranno i “tincaioli”: dal produttore al consumatore con la certezza di un prodotto di qualità, in teoria più economico rispetto ai ristoranti. Il menu prevede una scelta tra antipasti misti di carne e formaggio, tinche fritte o in carpione e una ricca scelta di piatti a base di asparagi: in insalata, con le crespelle, in salsa o con burro e parmigiano. Per gli amanti dei “primi” invece agnolotti o risotto, sempre a base di asparagi. Durante il pranzo e la cena non mancherà l’intrattenimento con gruppi di musica pop e leggera. La piazza del campanile sarà anche il “teatro degli asparagi”: vetrina e mercato degli argenteuil tipici della zona di Poirino. Gli ortaggi più belli e i produttori più competenti saranno premiati alle 12 dal sindaco Sergio Tamagnone davanti al pubblico della piazza. Riconoscimenti andranno anche ai produttori di tinche, che mostreranno “l’oro del Pianalto” nelle cento vasche di via Cesare Rossi. Protagonisti della mattinata saranno i musici della Filarmonica che si esibiranno alle 10,30 nel concerto di piazza Italia insieme alla majorettes. Come ogni festa di paese che si rispetti ci sarà spazio per le bancarelle di artigianato, enogastronomia, nonché per i banchi da mercato. Saranno via Amaretti, via Indipendenza, via XX Settembre e via Carlo Maina a ospitare lo shopping dei visitatori. Nel mercatino troveranno spazio anche le associazioni del territorio, che con i loro stand faranno conoscere le loro attività. Piazza Morioni sarà invece una vetrina per il mondo rurale con la mostra zootecnica: veicoli, macchine agricole, strumenti per il giardinaggio, ma anche bovini di razza piemontese, frisona e bufalina. Poco distante, nei prati di via Risorgimento, sarà allestita la gimkana ciclistica a cura del Pedale Poirinese, riservata a tutti i ragazzi delle scuole a partire dai 5 anni. Iscrizioni alle 14,30 e partenza alle 15: costo 2 euro, comprensivi di un buono gelato, una merenda e una maglietta ricordo. Ricca la proposta artistica che spazia tra pittura, fotografia e scultura occupando le tradizionali sedi di Casa Dassano e Cà Delbosco, il Salone Italia, la chiesa di Madonna dell’Ala e la terrazza di passeggiata Marconi sotto il campanile. Senza dimenticare il concorso di pittura in estemporanea “Paolo Gaidano”, giunto alla 55sima edizione. Le iscrizioni (13 euro) devono pervenire alle 8 al Salone Italia in passeggiata Marconi 12: le opere dovranno essere realizzate entro le 14 e la premiazione avverrà nel teatro alle 18. Primo premio 800 euro, secondo 600 euro, terzo 400 euro. Ma l’arte è nascosta anche in molti angoli del paese: a raccontarli saranno i “ciceroni in erba” delle scuole medie che racconteranno ai visitatori le opere d’arte di Poirino. Partenza dei tour, gratuiti, dalla terrazza di passeggiata Marconi tra le 14,30 e le 16,30. Piazza Europa diventerà l’area bimbi con giochi gonfiabili e giro sui pony, e alle 16 spettacolo equestre della scuola spagnola a cura di Felipe Carrico. Poco prima, alle 15,30, nella vicina piazza Cavalieri di Vittorio Veneto, esibizione di twirlng delle campionesse italiane di specialità. Ad animare la festa ci saranno anche gli artisti di strada, gli sbandieratori di San Damiano d’Asti, i ballerini country Old Wild West. In più le esibizioni dei Musicanti di Riva e della Banda Barge “7 dolor e na sfìta”.


www.corrierechieri.it/art/Mercanti e sapori in piazza

giovedì 3 maggio 2012

''Allatti? Tua mamma e' moribonda? Mi spiace tanto, ti tolgo il premio''

POIRINO Venerdì mattina la Fiom parcheggia il suo camper rosso davanti all’ingresso dello stabilimento. Dentro, tre donne raccontano la loro storia ai giornalisti e lanciano un appello alla commissione delle pari opportunità della Provincia. Sollecitano un intervento, affinchè le istituzioni verifichino le loro attuali condizioni nella fabbrica più grande del Chierese. Perché proprio adesso? Perché alla Denso si sta disputando una partita molto dura e molto pesante per il futuro: diritti contro soldi. La crisi ha rimesso in gioco la disponibilità dei lavoratori a rinunciare ad alcune tutele, pur di non perdere il “premio di produzione”.


www.corrierechieri.it/art/''Allatti? Tua mamma e' moribonda? Mi spiace tanto, ti tolgo il premio''

Poirino, arriva la stangata Imu

POIRINO Imu più salata del previsto. Non basterà aumentare dello 0,05 per cento le aliquote- base per far quadrare i conti del bilancio. Alcune bisognerà ritoccarle del triplo, cioè dello 0,15. Nei mesi scorsi il sindaco Sergio Tamagnone, che cura in prima persona le finanze comunali, aveva annunciato nelle riunioni quadrimestrali con la popolazione di dover aggiungere uno 0,5 per mille alle tariffe minime previste dal governo per poter portare in pari il conto economico municipale. «Purtroppo questo non sarà sufficiente: una circolare del Ministero delle finanze di venerdì scorso precisa che dobbiamo basare i nostri conti sull’Ici del 2010, ma senza includere nel gettito anche quello che ci era stato rimborsato dallo Stato per l’abolizione dell’imposta sulla prima casa».


www.corrierechieri.it/art/Poirino, arriva la stangata Imu

giovedì 26 aprile 2012

''Non avevamo capito''. Petizione lacerante dopo il ''no'' al premio

POIRINO Due settimane fa hanno bocciato con un referendum il patto integrativo alla Denso. Adesso il 70,7 % dei lavoratori chiede di annullare quelle votazioni. Non ci stanno a non intascare il premio da 1.400 euro. Loro sostengono ci siano stati dei malintesi: molti non avrebbero capito cosa stavano votando. Per questo un gruppo di dipendenti, lunedì e martedì, ha deciso di raccogliere le firme sotto un gazebo, davanti agli stabilimenti di Poirino e a Carmagnola. Lunedì sono cinque i promotori al banchetto sul piazzale dell’azienda in frazione Masio. Su alcuni cartelli si leggono le ragioni della loro protesta: «Voglio un un’informazione corretta e comprensibile » e «No ai referendum fondati sugli equivoci».


www.corrierechieri.it/art/''Non avevamo capito''. Petizione lacerante dopo il ''no'' al premio

giovedì 19 aprile 2012

Denso, anatemi tra sindacati sull'accordo sconfessato

POIRINO Prima la bocciatura dell’accordo integrativo; poi l’assenza al tavolo per la cassa integrazione: sono ai ferri corti Fim, Uilm e Fiom alla Denso. L’esito del referendum della scorsa settimana ha di nuovo scoperto i nervi nella più grande fabbrica del Chierese: in ballo ci sono il premio di produzione in tasca ai lavoratori e i rapporti di potere tra i sindacati. A luglio, infatti, si terranno le elezioni dei delegati sindacali.


www.corrierechieri.it/art/Denso, anatemi tra sindacati sull'accordo sconfessato

lunedì 16 aprile 2012

Quasi 150 edifici fantasma scovati dai rilievi aerei ''No, sono molti meno''

POIRINO Sono ben 144 gli edifici “fantasma” scovati dall’Agenzia del Territorio. Sono stati individuati con i rilievi fotografici aerei svolti nei mesi scorsi. Le foto poi sono state confrontate con le mappe catastali e così sarebbero venuti fuori gli immobili che al Catasto non risultano e che quindi non non pagano tasse e imposte del tutto o nella misura dovuta. Ma dal Comune ridimensionano: «In realtà il numero è inferiore di quasi la metà – stima Piero Becchio, dirigente dell’Ufficio tecnico – Secondo un calcolo approssimativo possono essere un’ottantina ».


www.corrierechieri.it/art/Quasi 150 edifici fantasma scovati dai rilievi aerei ''No, sono molti meno''

giovedì 22 marzo 2012

Massacro sugli autobus da Castelnuovo a Villanova

La scure, impugnata a quattro mani dalla Regione e dalla Provincia di Asti, si abbatte sul trasporto pubblico locale di Castelnuovo, Villanova, Santena, Poirino. Anche Chieri ne verrà sfiorata. Questi Comuni, come molti altri soprattutto nell’Astigiano, dal 1° aprile vedranno ridursi il numero di corse giornaliere per diverse linee. A Castelnuovo la linea 34 per Asti perderà la corsa scolastica delle 6,30 e quella feriale (sabato compreso) delle 9,50. Altre corse verranno invece ridotte sospendendo il servizio ad agosto oppure trasformando le corse “normali” in corse “scolastiche”, cioè servizi prestati soltanto nei periodi in cui sono aperte le scuole. In tal caso, niente pullman durante le vacanze di Natale e Pasqua e neppure da metà giugno a metà settembre.


www.corrierechieri.it/art/Massacro sugli autobus da Castelnuovo a Villanova

martedì 20 marzo 2012

''Raffica di sprechi e imposte''

POIRINO Il Comune spreca e intanto aumenta le imposte. Il Pd attacca il sindaco Sergio Tamagnone, che ha annunciato l’incremento di mezzo punto dell’Imu, la nuova Ici, per far pareggiare il bilancio 2012. «Ci sono due casi recenti che dimostrano gli sprechi – attacca Pierantonio Pasquero, segretario della locale sezione del partito – Uno riguarda i contratti telefonici, l’altro la restituzione di soldi già incassati».


www.corrierechieri.it/art/''Raffica di sprechi e imposte''

giovedì 15 marzo 2012

Scandalo Miletto: altre indagini sui capitali bruciati tra i poirinesi

POIRINO Altri sei mesi di indagini: la Procura di Alba ha chiesto più tempo per districarsi nello scandalo dei soldi bruciati ai risparmiatori da Giorgio Miletto, ex broker ed ex assessore comunale. Un capitale di centinaia di migliaia di euro. La magistratura albese aveva aperto l’inchiesta lo scorsa estate, dopo le denunce di almeno cinque poirinesi. I primi a rompere gli indugi, a luglio, erano stati due commercianti. Il giorno dopo l’avevano fatto altri tre risparmiatori, entrando nella stazione dei Carabinieri e nello studio legale dell’avvocato chierese Piergiorgio Chiara.


www.corrierechieri.it/art/Scandalo Miletto: altre indagini sui capitali bruciati tra i poirinesi

giovedì 8 marzo 2012

Sindaco contro sindaco. Nicotra non va a processo

POIRINO Va verso l’archiviazione la querela del sindaco Sergio Tamagnone contro l’ex collega santenese Benedetto Nicotra. La Procura torinese l’ ha proposta e Tamagnone pare intenzionato a non opporsi. La vicenda inizia la sera del 20 maggio dell’anno scorso. Nicotra è stato appena “trombato”, scacciato a causa delle dimissioni di undici consiglieri comunali fra cui Edoardo Tamagnone, figlio del primo cittadino poirinese.


www.corrierechieri.it/art/Sindaco contro sindaco. Nicotra non va a processo

Sindaco contro sindaco. Nicotra non va a processo

POIRINO Va verso l’archiviazione la querela del sindaco Sergio Tamagnone contro l’ex collega santenese Benedetto Nicotra. La Procura torinese l’ ha proposta e Tamagnone pare intenzionato a non opporsi. La vicenda inizia la sera del 20 maggio dell’anno scorso. Nicotra è stato appena “trombato”, scacciato a causa delle dimissioni di undici consiglieri comunali fra cui Edoardo Tamagnone, figlio del primo cittadino poirinese.


www.corrierechieri.it/art/Sindaco contro sindaco. Nicotra non va a processo

lunedì 5 marzo 2012

Tamponamento e caos a Poirino

Si tamponano sulla provinciale e il traffico tra Poirino e Chieri viene bloccato per un’ora. Venerdì, intorno alle 8, si è verificato un incidente nei pressi del cavalcavia sull’autostrada, in Borgata Masio. All’altezza dello stabilimento Aunde, al confine con Chieri, una Golf guidata dal rivese Vincenzo Tammaro, 54 anni, ha tamponato l’Opel Meriva di Luciana Autiero, poirinese di 37 anni. L’auto della donna è andata a sbattere contro le recinzioni dell’Aunde. Sono intervenuti gli agenti della polizia municipale, la Croce Rossa di Poirino e Nichelino e i Vigili del fuoco di Chieri. I conducenti, che procedevano entrambi verso Poirino, hanno riportato lievi contusioni: Tammaro è stato trasportato al S. Croce di Moncalieri dalla Cri di Nichelino; Autiero al Maggiore di Chieri, condotta dalla Cri poirinese.


www.corrierechieri.it/art/Tamponamento e caos a Poirino

giovedì 23 febbraio 2012

Si insabbia in tribunale ''Sixlove'' l'hotel esotico del divertimento a ore

POIRINO L’hotel-divertimento a ore si blocca in tribunale: parte dei proprietari dell’attuale albergo di frazione Marocchi, infatti, non sono d’accordo con i lavori di modifica. E l’operazione, che doveva partire a giugno, rischia di essere annullata. Il problema è che non è facile trasformare una normale stanza in villa romana, foresta tropicale o tenda da tuareg. E la particolarità dei “Sixlove” è proprio questa: i due motel della catena, aperti a Torino, hanno successo perché si dorme e ci si lava in ambienti che solleticanno la fantasia. Stanze ipertecnologiche in realtà: musiche, luci e profumi comandati da un “touch screen”, che ospitano oltre al letto anche vasca idromassaggio, sauna e bagno turco.


www.corrierechieri.it/art/Si insabbia in tribunale ''Sixlove'' l'hotel esotico del divertimento a ore

lunedì 20 febbraio 2012

Quelle tombe dimenticate cercano un successore

POIRINO Venti tombe in cerca di erede. Il Comune sta cercando se vi siano parenti di quelli che avevano acquistato una tomba in terra o ne avevano costruita una di famiglia ma nel frattempo sono deceduti.


www.corrierechieri.it/art/Quelle tombe dimenticate cercano un successore

giovedì 16 febbraio 2012

Sesso prezzolato sotto gli alloggi. Denunce a Poirino

POIRINO Il pianterreno del condominio era un night club con tanto di prostitute, nel mezzo di una zona residenziale in via del Lobetto, frazione Marocchi. Una situazione poco nota ma che i residenti conoscevano bene: «Ce n’eravamo accorti da un po’...». L’attività del locale “La Dolce Notte”, al civico 20, è emersa al termine di un’indagine dei carabinieri di Alba: l’operazione “K.O.” ha portato all’arresto di 16 persone che si travestivano da finanzieri e carabinieri, eseguivano finte ispezioni che portavano a furti anche per centinaia di migliaia di euro.


www.corrierechieri.it/art/Sesso prezzolato sotto gli alloggi. Denunce a Poirino

lunedì 6 febbraio 2012

Altre case sull'ex Fornace

POIRINO Nuovi condomini di edilizia convenzionata potranno sorgere nel complesso nato da una decina d’anni nell’ex Fornace Carena, fra le vie Isolabella e Colombo. Ma le ruspe non arriveranno prima di un anno. Questa la parte più importante della variante strutturale, che la Giunta comunale ha affidato allo studio dell’architetto Guido Geuna di Osasco. Il professionista dovrà redigere i documenti preliminari programmatico e tecnico e l’adeguamento al piano di assetto idrogeologico. Costo dell’incarico 30.000 euro.


www.corrierechieri.it/art/Altre case sull'ex Fornace

lunedì 30 gennaio 2012

Cascina Sant'Antonio fa spazio ai capannoni

POIRINO Riparte la trasformazione dei cascina Sant’Antonio a capannoni artigianali, a quasi 15 anni dal suo avvio. La società proprietaria del vasto complesso, vicino alla strada regionale 29 dir per Villanova, ha chiesto il rinnovo della convenzione col Comune stabilita nel dicembre 1997 e recentemente scaduta. «Lo scopo resta quello di adibire a locali artigianali i capannoni e le tettoie esistenti, prima stalle e depositi per attrezzi e mezzi», ricorda il sindaco Sergio Tamagnone che già propose il progetto a suo tempo, quand’era assessore all’urbanistica col sindaco Pier Luigi Avataneo


www.corrierechieri.it/art/Cascina Sant'Antonio fa spazio ai capannoni

lunedì 23 gennaio 2012

Acqua alla spina troppo cara? ''La ditta non chiede canoni''

POIRINO L’acqua “alla spina” più cara dei dintorni: un primato al quale i poirinesi rinuncerebbero volentieri. Così attacca Pierantonio Pasquero, segretario della locale sezione del Pd. L’ha anche scritto a caratteri cubitali su un manifesto esposto la settimana scorsa al mercato del sabato. «L’acqua dell’erogatore che verrà collocato in piazza Morioni dove c’era il peso sarà la più costosa della zona», afferma Pasquero, rilanciando la polemica che la minoranza de La Svolta aveva già sollevato in Consiglio comunale in dicembre.


www.corrierechieri.it/art/Acqua alla spina troppo cara? ''La ditta non chiede canoni''

mercoledì 4 gennaio 2012

Travolta in strada ''Ritin la sarta''. Dramma a Poirino

POIRINO Andava a pagare l’assicurazione dell’auto. Lo scorso 30 dicembre Margherita Marocco stava attraversando via Indipendenza, all’altezza del civico 17, per andare all’agenzia Toro Assicurazioni.Ma un’Alfa 156 l’ha travolta, scaraventandola sull’asfalto. La donna, 82 anni, è stata trasportata al Cto di Torino, ma è morta appena arrivata in ospedale. “Ritin la sarta”, com’era conosciuta in paese, abitava in via Cavour 20 con Marciò, uno dei sei suoi sette fratelli. Al momento dell’incidente, intorno alle 18,30, era con Tiziana, figlia di Pinuccio, un altro fratello.


www.corrierechieri.it/art/Travolta in strada ''Ritin la sarta''. Dramma a Poirino