giovedì 26 aprile 2012

''Non avevamo capito''. Petizione lacerante dopo il ''no'' al premio

POIRINO Due settimane fa hanno bocciato con un referendum il patto integrativo alla Denso. Adesso il 70,7 % dei lavoratori chiede di annullare quelle votazioni. Non ci stanno a non intascare il premio da 1.400 euro. Loro sostengono ci siano stati dei malintesi: molti non avrebbero capito cosa stavano votando. Per questo un gruppo di dipendenti, lunedì e martedì, ha deciso di raccogliere le firme sotto un gazebo, davanti agli stabilimenti di Poirino e a Carmagnola. Lunedì sono cinque i promotori al banchetto sul piazzale dell’azienda in frazione Masio. Su alcuni cartelli si leggono le ragioni della loro protesta: «Voglio un un’informazione corretta e comprensibile » e «No ai referendum fondati sugli equivoci».


www.corrierechieri.it/art/''Non avevamo capito''. Petizione lacerante dopo il ''no'' al premio

giovedì 19 aprile 2012

Denso, anatemi tra sindacati sull'accordo sconfessato

POIRINO Prima la bocciatura dell’accordo integrativo; poi l’assenza al tavolo per la cassa integrazione: sono ai ferri corti Fim, Uilm e Fiom alla Denso. L’esito del referendum della scorsa settimana ha di nuovo scoperto i nervi nella più grande fabbrica del Chierese: in ballo ci sono il premio di produzione in tasca ai lavoratori e i rapporti di potere tra i sindacati. A luglio, infatti, si terranno le elezioni dei delegati sindacali.


www.corrierechieri.it/art/Denso, anatemi tra sindacati sull'accordo sconfessato

lunedì 16 aprile 2012

Quasi 150 edifici fantasma scovati dai rilievi aerei ''No, sono molti meno''

POIRINO Sono ben 144 gli edifici “fantasma” scovati dall’Agenzia del Territorio. Sono stati individuati con i rilievi fotografici aerei svolti nei mesi scorsi. Le foto poi sono state confrontate con le mappe catastali e così sarebbero venuti fuori gli immobili che al Catasto non risultano e che quindi non non pagano tasse e imposte del tutto o nella misura dovuta. Ma dal Comune ridimensionano: «In realtà il numero è inferiore di quasi la metà – stima Piero Becchio, dirigente dell’Ufficio tecnico – Secondo un calcolo approssimativo possono essere un’ottantina ».


www.corrierechieri.it/art/Quasi 150 edifici fantasma scovati dai rilievi aerei ''No, sono molti meno''