giovedì 17 maggio 2012

Denso, retromarcia compiuta sul premio anti-assenze

POIRINO La retromarcia è compiuta: dal 1° giugno i 1.391 lavoratori della Denso avranno il premio di produzione e nuove regole su turni e straordinari. Mercoledì Fim e Uilm hanno firmato il patto integrativo 2012-2015 all’Unione Industriale. Viceversa la Fiom promette battaglia, anche in tribunale, perché ritiene che l’accordo abbia basi illegali e che vìoli diritti sacrosanti come la maternità o l’assistenza ai parenti malati. L’accordo è stato firmato mercoledì, 35 giorni dopo il referendum che invece l’aveva bocciato. Nel frattempo, infatti, una raccolta di firme ha ribaltato il consenso: i favorevoli sono passati dal 48 a quasi il 71 % dei lavoratori e questo è bastato a Fim e Uilm per sentirsi autorizzate a chiudere.


www.corrierechieri.it/art/Denso, retromarcia compiuta sul premio anti-assenze

lunedì 14 maggio 2012

Quelle tombe dimenticate hanno il tempo contato

POIRINO Diciassette tombe “presunte abbandonate”. Alcune sono poco più che lapidi, altre sono invece veri tempietti, l’estrema dimora di famiglie un tempo agiate. Tutte accomunate dall’oblio: nessuno mai depone un fiore o spolvera o caratteri che ricordano i nomi di chi riposa là dentro. Se nessuno si farà avanti, tra poco il Comune le farà sue: porterà via i resti e le potrà così rivendere. Un primo censimento, sulla base delle sepolture a cui nessuno bada più, era stata avviata nel 2004 e poi sospesa. A settembre è ripresa, affiggendo sui sepolcri l’avviso di rivolgersi in municipio. Fino ad oggi le risposte sono state poche.


www.corrierechieri.it/art/Quelle tombe dimenticate hanno il tempo contato

giovedì 10 maggio 2012

Mercanti e sapori in piazza

POIRINO Per la prima volta ai fornelli ci saranno anche i “tincaioli”. La 55ª edizione del “Maggio poirinese” in programma domenica debutta all’insegna del gusto: ritorna infatti in piazza Italia il punto ristoro coperto dove protagonisti saranno ovviamente asparagi e tinche. La sagra dei prodotti tipici poirinesi apre poi ad arte, bancarelle, zootecnica e sport, mentre terrà fuori le auto dal centro storico dalle 9 alle 24. Il cuore della manifestazione sarà la tensostruttura di 450 metri quadrati che ospiterà 500 posti a sedere e gli appuntamenti musicali. Il servizio di ristorazione della “Piazza del gusto” inizierà già con la cena di domani sera, sabato, a partire dalle 20, per continuare durante tutta la giornata di domenica. La gestione è affidata a un gruppo di associazioni, bar e negozi del paese.E a garantire sulla bontà dei piatti ci saranno i “tincaioli”: dal produttore al consumatore con la certezza di un prodotto di qualità, in teoria più economico rispetto ai ristoranti. Il menu prevede una scelta tra antipasti misti di carne e formaggio, tinche fritte o in carpione e una ricca scelta di piatti a base di asparagi: in insalata, con le crespelle, in salsa o con burro e parmigiano. Per gli amanti dei “primi” invece agnolotti o risotto, sempre a base di asparagi. Durante il pranzo e la cena non mancherà l’intrattenimento con gruppi di musica pop e leggera. La piazza del campanile sarà anche il “teatro degli asparagi”: vetrina e mercato degli argenteuil tipici della zona di Poirino. Gli ortaggi più belli e i produttori più competenti saranno premiati alle 12 dal sindaco Sergio Tamagnone davanti al pubblico della piazza. Riconoscimenti andranno anche ai produttori di tinche, che mostreranno “l’oro del Pianalto” nelle cento vasche di via Cesare Rossi. Protagonisti della mattinata saranno i musici della Filarmonica che si esibiranno alle 10,30 nel concerto di piazza Italia insieme alla majorettes. Come ogni festa di paese che si rispetti ci sarà spazio per le bancarelle di artigianato, enogastronomia, nonché per i banchi da mercato. Saranno via Amaretti, via Indipendenza, via XX Settembre e via Carlo Maina a ospitare lo shopping dei visitatori. Nel mercatino troveranno spazio anche le associazioni del territorio, che con i loro stand faranno conoscere le loro attività. Piazza Morioni sarà invece una vetrina per il mondo rurale con la mostra zootecnica: veicoli, macchine agricole, strumenti per il giardinaggio, ma anche bovini di razza piemontese, frisona e bufalina. Poco distante, nei prati di via Risorgimento, sarà allestita la gimkana ciclistica a cura del Pedale Poirinese, riservata a tutti i ragazzi delle scuole a partire dai 5 anni. Iscrizioni alle 14,30 e partenza alle 15: costo 2 euro, comprensivi di un buono gelato, una merenda e una maglietta ricordo. Ricca la proposta artistica che spazia tra pittura, fotografia e scultura occupando le tradizionali sedi di Casa Dassano e Cà Delbosco, il Salone Italia, la chiesa di Madonna dell’Ala e la terrazza di passeggiata Marconi sotto il campanile. Senza dimenticare il concorso di pittura in estemporanea “Paolo Gaidano”, giunto alla 55sima edizione. Le iscrizioni (13 euro) devono pervenire alle 8 al Salone Italia in passeggiata Marconi 12: le opere dovranno essere realizzate entro le 14 e la premiazione avverrà nel teatro alle 18. Primo premio 800 euro, secondo 600 euro, terzo 400 euro. Ma l’arte è nascosta anche in molti angoli del paese: a raccontarli saranno i “ciceroni in erba” delle scuole medie che racconteranno ai visitatori le opere d’arte di Poirino. Partenza dei tour, gratuiti, dalla terrazza di passeggiata Marconi tra le 14,30 e le 16,30. Piazza Europa diventerà l’area bimbi con giochi gonfiabili e giro sui pony, e alle 16 spettacolo equestre della scuola spagnola a cura di Felipe Carrico. Poco prima, alle 15,30, nella vicina piazza Cavalieri di Vittorio Veneto, esibizione di twirlng delle campionesse italiane di specialità. Ad animare la festa ci saranno anche gli artisti di strada, gli sbandieratori di San Damiano d’Asti, i ballerini country Old Wild West. In più le esibizioni dei Musicanti di Riva e della Banda Barge “7 dolor e na sfìta”.


www.corrierechieri.it/art/Mercanti e sapori in piazza

giovedì 3 maggio 2012

''Allatti? Tua mamma e' moribonda? Mi spiace tanto, ti tolgo il premio''

POIRINO Venerdì mattina la Fiom parcheggia il suo camper rosso davanti all’ingresso dello stabilimento. Dentro, tre donne raccontano la loro storia ai giornalisti e lanciano un appello alla commissione delle pari opportunità della Provincia. Sollecitano un intervento, affinchè le istituzioni verifichino le loro attuali condizioni nella fabbrica più grande del Chierese. Perché proprio adesso? Perché alla Denso si sta disputando una partita molto dura e molto pesante per il futuro: diritti contro soldi. La crisi ha rimesso in gioco la disponibilità dei lavoratori a rinunciare ad alcune tutele, pur di non perdere il “premio di produzione”.


www.corrierechieri.it/art/''Allatti? Tua mamma e' moribonda? Mi spiace tanto, ti tolgo il premio''

Poirino, arriva la stangata Imu

POIRINO Imu più salata del previsto. Non basterà aumentare dello 0,05 per cento le aliquote- base per far quadrare i conti del bilancio. Alcune bisognerà ritoccarle del triplo, cioè dello 0,15. Nei mesi scorsi il sindaco Sergio Tamagnone, che cura in prima persona le finanze comunali, aveva annunciato nelle riunioni quadrimestrali con la popolazione di dover aggiungere uno 0,5 per mille alle tariffe minime previste dal governo per poter portare in pari il conto economico municipale. «Purtroppo questo non sarà sufficiente: una circolare del Ministero delle finanze di venerdì scorso precisa che dobbiamo basare i nostri conti sull’Ici del 2010, ma senza includere nel gettito anche quello che ci era stato rimborsato dallo Stato per l’abolizione dell’imposta sulla prima casa».


www.corrierechieri.it/art/Poirino, arriva la stangata Imu