giovedì 30 giugno 2011

Scandalo Miletto, reazione a catena tra i risparmiatori e in municipio

POIRINO Lo “scandalo Miletto” sta producendo una reazione a catena: altri risparmiatori poirinesi hanno denunciato l’ex broker e ormai ex assessore comunale. Centinaia di migliaia di euro bruciati. Dove? Come? Non lo si capisce ancora. E’ chiaro invece come l’onda d’urto abbia colpito anche il municipio: non sono bastate le sue dimissioni, rassegnate giovedì sia da assessore sia da consigliere comunale di maggioranza. Perché Giorgio Miletto e il sindaco Sergio Tamagnone sono cognati: hanno sposato due sorelle.


www.corrierechieri.it/art/Scandalo Miletto, reazione a catena tra i risparmiatori e in municipio

lunedì 27 giugno 2011

Miletto perde tutti i soldi i suoi e quelli dei clienti

POIRINO Lo ha travolto la bancarotta della banca a cui aveva affidato risparmi suoi e di molti clienti. Difficile quantificare quanto denaro è andato in fumo. Di sicuro, per Giorgio Miletto è andato in cenere il suo mestiere come broker e ora anche la carriera politica: ha infatti rassegnato le dimissioni sia da assessore sia da consigliere comunale di maggioranza. Il suo posto in Consiglio sarà preso da Giovanni Berruto presentatosi in lista con la Lega. Lo scandalo era nell’aria da qualche mese: i suoi clienti avevano sentito odore di bruciato da quelle obbligazioni irlandesi.Ma tutto era rimasto in sospeso, in attesa che qualcuno tra i tanti risparmiatori poirinesi compisse la prima mossa. Finché è successo: alla fine una coppia di commercianti ha sporto querela nei confronti di Miletto al Tribunale di Alba, accusandolo di aver fatto sparire i soldi investiti, 90 mila euro.


www.corrierechieri.it/art/Miletto perde tutti i soldi i suoi e quelli dei clienti

giovedì 23 giugno 2011

Nel teepee con la jacuzzi. ''Sixlove'' aprira' a Poirino

POIRINO Un bagno turco della foresta amazzonica. Oppure la sauna di una grotta giurassica. La vasca idromassaggio tra luci, suoni e profumi delle tende dei tuareg e magari una notte intera comodamente a letto dentro una tenda pellerossa, con un cielo artificiale di stelline sul soffitto. Sarà un albergo molto particolare quello che verrà aperto tra pochi mesi ai Marocchi. Sarà come il “Sixlove”, ammiccante etichetta che apre le sue porte da un mese a Torino. A giorni partiranno infatti i lavori nella frazione poirinese che trasformeranno l’ex albergo “Marocchi” nel terzo edificio della catena ideata e gestita dall’imprenditore torinese Giancarlo Vigo. Ogni albergo (anzi, ogni “gate”, come lo chiama Vigo) ha stanze a tema che riproducono scenari naturalistici, esotici, storici, futuristici. È possibile prenotare la camera per una notte o anche solo per 4 ore, come in un tradizionale motel a ore. Però, una volta varcata la soglia i clienti non avranno un semplice letto con un armadio e i comodini, ma verranno gradatamente proiettati in un «viaggio emozionale», come lo definisce il suo ideatore. Luci soffuse poco alla volta si accendono. Musiche ed effetti sonori creano ambientazione, una vasca idromassaggio si riempie automaticamente... Il tutto controllato da un computer touch screen facilmente controllabile dagli ospiti. «Ogni nostro albergo ha una sua componente “a ore”, ma vogliamo distinguerci da ciò che già esiste nel settore ricettivo – sottolinea Vigo – La nostra offerta è rivolta alle coppie che vogliono festeggiare una ricorrenza in modo particolare o anche solo uscire dalla routine e passare del tempo in relax». E le coppie stanno rispondendo? Dopo il primo mese di attività, possiamo dire che il pubblico ha compreso lo scopo: l’80 % dei nostri clienti si dichiara coppia formata. Sono coppie spostate o fidanzate che si regalano un momento di intimità fuori dai modi tradizionali. A inizio aprile è stato aperto il primo “gate” in corso Lanza e il 6 maggio il secondo in viale Thovez, entrambi a Torino. Avete già una data per i Marocchi? Abbiamo iniziato la progettazione delle 15 destinazioni-camere e a fine giugno l’impresa comincerà i lavori di ristrutturazione e adeguamento. Se non ci saranno intoppi, tutto dovrebbe essere pronto in 5 o 6 mesi. L’obbiettivo è quindi di aprire nell’autunno. Perchè avete scelto i Marocchi? Non avete paura che ci possano essere problemi con il vicinato, soprattutto in una situazione così “piccola” come quella di una frazione? Assolutamente no, anzi contiamo di diventare motivo d’eccellenza della frazione in quanto rappresentiamo un’innovativa attività imprenditoriale che ha regole e norme severe e precise in cui operare, mentre la nostra attività garantisce la massima riservatezza e sicurezza degli ospiti. L’unica limitazione ad ora è che non accogliamo minorenni per i contenuti tecnologici e per l’eventuale pericolosità che gli ambienti potrebbero rappresentare per un bimbo, magari di pochi anni. Le ambientazioni proposte nei due gate torinesi sono una diversa dall’altra: i sotterranei di Pietro Micca, l’antica Roma, le miniere di carbone, il futuro, il Nirvana. Quali saranno le ambientazioni marocchesi? Non abbiamo ancora protetto il progetto dei “Marocchi” con il copyright intellettuale, quindi per ora dovete attendere ancora un po’. Possiamo però affermare che saranno tutte ambientazioni inedite. come non è detto che il nome della frazione sia in qualche modo utilizzato... Il nome della frazione vi potrebbe ispirare. Può darsi... Lasciateci questo alone di mistero. Anche qui ci saranno stanze di grandezza variabile dai i 25 e i 60 metri quadri, tutte con letti originali, bagno, maxivasche e minipiscine idromassaggio, frigo bar e macchina del caffè. In base alla categoria della stanza si potrà poi trovare il bagno turco, la sauna o la stanza del sale. A Torino il costo delle stanze è diviso su tre livelli: economy, business e top class (come sugli aerei). Il prezzo va dai 75 euro per 4 ore nell’economy a 400 euro per una notte nella camera extra lusso. Il costo per il cliente sarà allineato al prodotto offerto dagli standard Sixlove e senza differenze dalle grandi città. Poco conta se ci accede ad una nostra struttura a Poirino, a Torino o domani a Milano, perché sin dall’ingresso ci si estranea dal reale e ci si immerge in una nuova avventura; si entra in quello che è un vero e proprio “parco giochi per adulti. La campagna pubblicitaria nel capoluogo piemontese è stata importante, farete lo stesso nella zona del chierese? La prima campagna pubblicitaria è stata pianificata prendendo in considerazione la macro area metropolitana. Certamente, prima di fine anno faremo qualche nuova azione di marketing, non destinata al cliente finale ma al rafforzamento del marchio Sixlove. Il grande pubblico oggi arriva a noi con altre metodologie, come ad esempio il web dove giornalmente abbiamo duemila accessi e ogni visitatore apre una media di 12 pagine restando collegato per quasi 5 minuti. Sono numeri assolutamente importanti e distintivi, che denotano il successo del progetto e la sua appetibilità. E dopo Poirino? Entro il 2012 seguiranno Milano, Venezia, Bergamo-Brescia, Savona, Bologna, Rimini. E poi stiamo pensando all’estero, a Barcellona e Bucarest.


www.corrierechieri.it/art/Nel teepee con la jacuzzi. ''Sixlove'' aprira' a Poirino

Il sindaco da' querela all'ex sindaco

POIRINO Sergio Tamagnone sporgerà querela contro Benedetto Nicotra. Sindaco contro sindaco. La Giunta poirinese ha approvato il preventivo di 1.471,86 euro proposto dall’avvocato torinese Stefano Vaccino, che sta preparando la denuncia nei confronti dell’ex primo cittadino di Santena. Motivo? Le accuse che sia colpa di Poirino se Santena si alluviona. «Ho deciso di sporgere questa denuncia a nome dell’amministrazione, e la Giunta ha dato il via libera – conferma Tamagnone – Entro qualche giorno l’avvocato preparerà i fogli necessari e passeremo ai fatti concreti».


www.corrierechieri.it/art/Il sindaco da' querela all'ex sindaco

lunedì 20 giugno 2011

All'elementare dei Favari lavori di ristrutturazione in partenza entro l'anno

POIRINO In settembre gli alunni dell’elementare dei Favari rientreranno nelle loro aule? E ci staranno fino a giugno o dovranno traslocare a metà anno perché l’edificio dev’essere ristrutturato? Dopo la riunione di aprile con le famiglie della borgata del lavoro non se n’è più sentito parlare. «Certo che lo faremo, come era stato promesso in quella serata – assicura il sindaco Sergio Tamagnone – Inizieremo a fine anno e per la primavera del 2012 sarà tutto a posto».


www.corrierechieri.it/art/All'elementare dei Favari lavori di ristrutturazione in partenza entro l'anno

giovedì 16 giugno 2011

Scuolabus: a colpi di accetta. Poirino risparmia un mezzo tesoro

POIRINO I tragitti del pulmino dimezzano e il municipio risparmia quasi 150.000 euro in tre anni. Questi i numeri più eclatanti della riforma sul servizio comunale di scuolabus che partirà a settembre. Una decisione presa dalla Giunta lo scorso mese di marzo, alla luce degli ingenti tagli sui trasferimenti Stato–Comuni messi in atto dal Governo Berlusconi, e che ricadrà pesantemente soprattutto sugli utenti di frazioni e cascine. A inizio giugno il Comune ha pubblicato il bando di gara per la gestione del servizio nei prossimi tre anni scolastici, e ci sarà tempo fino al 1° luglio per presentare le domande. La base di partenza prevede una spesa per le casse municipali di 101.000 euro in tre anni, contro i 240.000 spesi nello scorso triennio, ma l’asta sarà al ribasso.


www.corrierechieri.it/art/Scuolabus: a colpi di accetta. Poirino risparmia un mezzo tesoro

lunedì 13 giugno 2011

''Assessori, pagate le bollette''

POIRINO «Sindaco e assessori si dimezzino l’indennità e i soldi risparmiati vengano usati per pagare le bollette della spazzatura di chi è in difficoltà». E’ la locale sezione della Lega Nord a lanciare la proposta. E in questo modo suscita un giallo e una polemica. Titolo del giallo: di quanto sono aumentate le bollette a Poirino? Titolo della polemica: per quanto tempo la Lega abbaierà contro Tamagnone senza morderlo?


www.corrierechieri.it/art/''Assessori, pagate le bollette''

Il festival delle arti si gusta nel fine settimana

POIRINO La musica fa festa in gelateria.Giovedì, venerdì e sabato prenderà forma “I scream”, un festival che mette insieme la musica indipendente italiana con il cibo di qualità e la fotografia. Il tutto nell’anfiteatro dell’agrigelateria San Pè di cascina San Pietro inaugurato la scorsa estate, sulla vecchia strada che da Poirino porta a Riva. A organizzare l’evento è l’associazione culturale poirinese “I scream”, nata in occasione dell’organizzazione di questo festival, e che si propone di coinvolgere il territorio con appuntamenti culturali in grado di attirare artisti conosciuti a livello nazionale. Primo appuntamento è giovedì 16 con i laboratori didattici artistici di pittura e di scultura con la creta, dedicati ai bambini dai 4 ai 10 anni.La partecipazione è gratuita ma occorre prenotarsi al numero 347- 319.87.36. I laboratori saranno attivi anche nelle giornate di venerdì e sabato, sempre gratuiti e su prenotazione. Alle 20,30 aprirà il punto ristoro Eataly, che proporrà il cibo di “alta qualità”, e le bancarelle di artigianato, fumetti, commercio equo e solidale e Medici Senza Frontiere. Tutti gli stand rimarranno aperti fino al termine dei concerti in tutte e tre le serate. Alle 21,30 ad aprire e presentare la serata sarà Tommaso Caroni, regista di Corti in Pronvincia, che darà spazio in primo luogo alla Compagniadellanebbia con un’esibizione di danza. A seguire due concerti: “Luciano De Blasi e i Sui generis”, che proporranno la loro musica dal sapore “zingaro”, poi, dopo l’esibizione di hip hop del Gym Studio, i “Gardening at night” che chiuderanno la serata, con un rock americano in stile R.E.M, di cui hanno “rubato” una canzone per dare nome al quintetto. Giovedì sera aprirà anche la mostra fotografica “I scream for”, una rassegna di 10 giovani fotografi professionisti che hanno reinterpretato il tema dell’urlo.Durante i concerti, in tutte e tre le serate, sarà possibile seguire un workshop gratuito sulla fotografia di reportage, per prenotazioni 338- 226.43.31. Venerdì 17 è invece a serata di Brunori Sas, tra i più apprezzati cantautori italiani descritto da molti come l’erede designato di Rino Gaetano, che presenterà il suo secondo lavoro discografico. Dopo di lui i “Green like July”, gruppo rock pavese che si ispira alle sonorità di Bob Dylan. L’ultimo giorno, sabato, sarà aperto da “Il genio”, il duo milanese che ha spopolato nel 2008 con il tormentone “Pop porno”. Sul palco dell’anfiteatro presenteranno il loro nuovo disco che si rifà alla musiche e alle ambientazioni degli anni ’70, e dopo di loro i cuneesi “Banda fratelli”, un trio che si muove con disinvoltura ispirandosi a Giorgio Gaber, Sergio Caputo,Renato Carosone e Fred Buscaglione. Durante le tre serate sarà attivo un servizio navetta con fermate in piazza Morioni, piazza Reggimenti Alpini e Cascina San Pietro, attivo dalle 19 all’1 di notte al costo di 1 euro. In caso di pioggia i concerti si terranno ugualmente all’interno dei locali della gelateria.


www.corrierechieri.it/art/Il festival delle arti si gusta nel fine settimana

giovedì 9 giugno 2011

Poirino chiede il lavoro gratis degli automobilisti ubriachi

POIRINO Guidi ubriaco? Andrai a lavorare gratis per il Comune. La Giunta ha votato una convenzione col Tribunale di Alba per ospitare condannati alla pena dei lavori di pubblica utilità se vengono sorpresi alla guida con un tasso alcolico superiore al consentito o per aver assunto droghe. E’ uno dei primi casi nella zona. «E’ stato il Tribunale a chiederci la disponibilità e noi abbiamo accettato - spiega il sindaco Sergio Tamagnone – Ci avevano chiesto di accoglierne cinque ma ne accoglieremo, per ora, solo due».


www.corrierechieri.it/art/Poirino chiede il lavoro gratis degli automobilisti ubriachi