lunedì 19 dicembre 2011

Si schianta in bici contro un furgone. Muore sul colpo ciclista appassionato

POIRINO Era uscito in bici, come faceva quasi tutti i giorni, e stava per tornare a casa, in via San Grato 2. Lo scontro contro un Renault Kangoo gli è stato fatale: sabato pomeriggio Marco Grosso, 55 anni, è morto praticamente sul colpo. Erano quasi le 16. Il ciclista, tecnico Enel e consigliere del Pedale Poirinese, era in sella da qualche ora. Passava in via Panizza, in frazione San Gianetto, e procedeva verso il centro del paese. Il furgone guidato da G.A., 41enne porinese, viaggiava nella direzione opposta.


www.corrierechieri.it/art/Si schianta in bici contro un furgone. Muore sul colpo ciclista appassionato

giovedì 15 dicembre 2011

Quelle storie ai confini tra follia e umorismo

POIRINO Tante storie apparentemente scollegate tra loro ma con un sottile filo che le tiene tutte insieme. “Non ce la farò mai a scrivere un libro” è il testo con cui Andrea Dilillo debutta nel mondo della letteratura. Di casa in frazione Marocchi con i genitori Lorenzo e Susanna, 25 anni, diplomato in tecnica dell’industria meccanica, lavora in una palestra a Trofarello come addetto alla segreteria. «Il libro si basa sulla tecnica del meta-romanzo – racconta l’autore -Vale a dire che il protagonista del libro prova a scriverne uno e durante questo percorso cerca di inventare, migliorarsi, trovare la strada giusta da seguire e via dicendo. Diciamo che la scelta di questo genere particolare viene dalla passione per i libri di Stefano Benni, che usa molto questa tecnica». Le storie narrano di guardoni estremi, pittori autolesionisti, eroici violentatori e tanti altri personaggi attraverso i quali Dilillo prova a spingersi sempre di più nell’assurdità dell’animo umano tra follia e ironia grottesca. Come mai ha deciso di prendere un filone che si potrebbe definire macabro? Beh, è da sottolineare che anche quando parlo delle scene più violente non scendo mai nel dettaglio ma mi limito a raccontarle e basta. Ma allora qual è il filo che lega tutte le varie vicende? La cosa che salta all’attenzione dei lettori è che nessuna ha un finale positivo. Il punto centrale però sono i vari carnefici che si trovano nei racconti, che alla fine dimostrano di essere loro stessi le prime vittime delle perversioni da cui non riescono a uscire e che gli fanno compiere azioni criminali. Fra i nove racconti qual è quello che l’ha soddisfatto di più? Quello in cui tratto il tema dell’anoressia. In pratica una ragazza, come succede in questi casi, si vede così grassa da iniziare una dieta a base di lassativi, in modo da perdere il maggior peso possibile in un tempo brevissimo. Il problema è che non sa che il suo fidanzato è un feticista e quindi si “innamora” delle sue feci, dimenticandola completamente in un momento in cui lei avrebbe ancora più bisogno di sostegno. Ad un certo punto la ragazza quindi deve decidersi: proseguire nella sua folle dieta o cercare di fermarsi per amore del fidanzato che è diventato anche il suo carnefice in quanto la obbliga a continuare a prendere lassativi per avere nuove feci? E come è stato accolto da chi l’ha letto? Sembra un racconto molto crudo. Sì, i pareri si sono nettamente divisi. Alcuni l’hanno definito fantastico e altri invece molto pesante. Ma a me è quello che è piaciuto di più per come sono riuscito a renderlo stilisticamente. Ma come può venire in mente di scrivere un libro a chi non ha a che fare con la scrittura per professione? Beh, diciamo che scrivere è stata una forma di rivalsa perché sono sempre stato un grande lettore. Questo mi ha permesso di avere sempre tante idee in testa da sviluppare, ma fino ad ora non avevo mai avuto il coraggio di provare a buttarmi in prima persona. Poi le sere passate in palestra ad aspettare che i clienti uscissero sono state un ottimo pensatoio. Quando non avevo niente da fare, passeggiavo su e giù con in mano foglietti di carta su cui scrivevo appunti e nuove idee, che una volta a casa sviluppavo. Un lavoro piuttosto lungo. A scrivere tutto il libro ho impiegato quasi quattro anni. E’ stato un lavoro che in alcuni momenti ho dovuto accantonare per mancanza di tempo, ma non ho mai mollato. Qual è stato il punto di partenza per raccontare le storie? Non ce n’è stato uno. L’unica cosa che avevo sempre ben chiara e da cui sono sempre partito per sviluppare tutto il resto erano i finali. In tutto il lavoro mi ha molto aiutato la ragazza che avevo all’epoca. Era la sola a cui avessi detto che stato scrivendo un libro, che leggeva le storie e che mi dava consigli. Per tutti gli altri, parenti e amici, è stata una sorpresa il giorno in cui sono arrivato da loro e gli ho fatto vedere il libro stampato e rilegato: pronto per la vendita. E adesso che un libro è riuscito davvero a scriverlo, la “carriera” di scrittore può dirsi conclusa o proverà a proseguirla? Ormai ci ho preso gusto.: sto già provando a scrivere un secondo libro…


www.corrierechieri.it/art/Quelle storie ai confini tra follia e umorismo

Pizzicato alla guida ubriaco. Ora scodella pranzi in mensa

POIRINO Scontare la pena servendo in mensa o pulendo le ambulanze. E’ quel che fanno due poirinesi pizzicati alla guida dopo aver alzato il gomito. Uno è al lavoro da qualche giorno, il secondo lo sarà appena avranno concordato quando e con chi potrà lavorare. In giugno il Comune aveva sottoscritto una convenzione con il Tribunale di Alba per utilizzare condannati alla pena dei lavori socialmente utili chi viene sorpreso al volante con un tasso alcolico superiore al dovuto o dopo aver assunto droghe. La legge consente a chi non sia recidivo o abbia causato danni gravi a persone di commutare il carcere o il ritiro della patente ed il sequestro del veicolo più una multa fra i 1.500 ed i 6.00 euro in lavoro gratuito a favore dei Comuni.


www.corrierechieri.it/art/Pizzicato alla guida ubriaco. Ora scodella pranzi in mensa

mercoledì 7 dicembre 2011

''Ti impicci dei giardinieri? Allora costruisci il vialetto''

POIRINO Il consigliere di minoranza chiede come funzioni e quanto costi la manutenzione del verde. L’assessore gli risponde: fai il pezzo di vialetto pedonale che da un pezzo dovevi costruire davanti alla tua azienda. E il sindaco qualche giorno dopo gli manda una diffida: il lavoro va eseguito entro 90 giorni.


www.corrierechieri.it/art/''Ti impicci dei giardinieri? Allora costruisci il vialetto''

giovedì 1 dicembre 2011

Poirino, la lotteria della multe sulla tassa dei passi carrai

POIRINO Arrivano le multe per il tributo sui passi carrai: una strada verrà estratta a sorte e setacciata senza pietà. E farà da esempio a tutti gli altri. Qualcuno potrebbe essere addirittura costretto ad arretrare il cancello di casa. Il Comune ha infatti rotto gli indugi: un anno dopo la richiesta di regolarizzazione, la Giunta ha deciso di usare la maniera dura: chi non ha comperato il segnale da appendere sul cancello da cui passa con l’auto, ora paga. Stanno infatti partire i sorteggi per decidere quali strade saranno le prime a essere controllate.


www.corrierechieri.it/art/Poirino, la lotteria della multe sulla tassa dei passi carrai

lunedì 28 novembre 2011

Voleva il gasolio. Arrestato e gia' condannato

POIRINO Ruba il gasolio da una carrozzeria ma l’allarme, collegato al cellulare del proprietario, lo fa finire in trappola. Petre Mirt, 33enne romeno residente a Torino, è stato arrestato domenica sera a Poirino. Ieri, lunedì, è stato processato per direttissima al Tribunale di Alba e condannato a un mese e 24 giorni di carcere, oltre a una sanzione di 120 euro. I fatti risalgono a domenica verso le 22, in una carrozzeria di via del Beffa.


www.corrierechieri.it/art/Voleva il gasolio. Arrestato e gia' condannato

lunedì 21 novembre 2011

\'\'Tinche si\', lucciole no\'\'. Prostituzione a Poirino nel mirino de La Svolta

POIRINO «Poirino è un paese tipico di tinche e asparagi, non una “terra franca” per la prostituzione ». Dopo un anno, il gruppo di opposizione La Svolta torna a chiedere al sindaco Tamagnone di prendere provvedimenti per limitare la presenza delle “lucciole” in prossimità delle frazioni Favari e Avatanei.


www.corrierechieri.it/art/\'\'Tinche si\', lucciole no\'\'. Prostituzione a Poirino nel mirino de La Svolta

Inseguito sull’auto rubata finisce in manette ma gli agenti si schiantano

POIRINO Non è stato facile catturarlo: durante l’inseguimento, è finita coinvolta anche una terza vettura, colpita dal fuoristrada degli inseguitori. Alla fine, però, è stato arrestato per ricettazione Maurizio Priucca, 37enne residente a Bra, già noto alle forze dell’ordine per reati contro il patrimonio.


www.corrierechieri.it/art/Inseguito sull'auto rubata finisce in manette ma gli agenti si schiantano

giovedì 17 novembre 2011

Il castello dilapidato a Poirino e\' in vendita con la sua storia

POIRINO Abitare nelle stanze di un conte, tra soffitti decorati, pavimenti a mosaico e vetrate colorate. Oggi è possibile: perché c’è un castello in vendita nelle campagne poirinesi. Una di quelle dimore che custodiscono la storia di una comunità e delle famiglie che qui hanno vissuto prosperità e decadenza. E’ la tenuta del Castello Balme: un terreno di 4.000 metri quadrati sul quale sorge un edificio di 2.000 metri quadrati divisi in poco meno di 20 stanze. Esternamente si presenta come un palazzotto signorile di due piani a forma di “U”, da cui si diparte un’ala perpendicolare che fa da ingresso per la corte interna.


www.corrierechieri.it/art/Il castello dilapidato a Poirino e\' in vendita con la sua storia

lunedì 14 novembre 2011

Scuola dei Favari chiusa da Natale. Ristrutturazione senza la parola fine

POIRINO La scuola dei Favari sarà chiusa per ristrutturazione nelle vacanze natalizie: lo conferma una delibera di Giunta. Ma è difficile che riapra a settembre 2012. Più probabile fra due anni. E’ l’ipotesi peggiore, che impensierisce le famiglie. Se ne fa portavoce Antonio Curiale, “referente” per la frazione del gruppo di minoranza La Svolta:«Durante la riunione di aprile alla bocciofila il sindaco Sergio Tamagnone disse che i bambini avrebbero dovuto stare fuori da gennaio a fine anno scolastico. Per fare i lavori, infatti, dovrebbero bastare otto mesi. Ora invece è quasi certo che i bambini stiano via per due anni. E se i soldi per i lavori non saltano fuori, potrebbero essere anche tre».


www.corrierechieri.it/art/Scuola dei Favari chiusa da Natale. Ristrutturazione senza la parola fine

Piccoli lettori poirinesi

POIRINO Un premio per i “piccoli lettori”. La Biblioteca civica ha deciso di rendere merito ai bambini che nel corso dell’ultimo anno si sono contraddistinti per aver preso in prestito il maggior numero di libri. Un concorso dedicato a tutti i bambini che frequentano le scuole poirinesi e che sono appassionati di lettura.


www.corrierechieri.it/art/Piccoli lettori poirinesi

giovedì 10 novembre 2011

Minacce al citofono contro l\'ex e coltello puntato al rivale

Minaccia l’ex moglie e il nuovo compagno di lei con un coltello: non sopportava che i figli trascorressero una settimana con loro. Maurizio G., 37enne poirinese, è stato arrestato dai carabinieri della Compagnia di Chieri.L’accusa è di stalking e violenza privata.


www.corrierechieri.it/art/Minacce al citofono contro l\'ex e coltello puntato al rivale

lunedì 7 novembre 2011

Schianto mortale sotto la pioggia. Vittima un anziano poirinese

POIRINO Forse l’asfalto viscido dalla pioggia. Oppure una disattenzione. Sono tutte da chiarire le cause dell’incidente che giovedì sera ha riportato la morte sulla strada dei Marocchi. Nello scontro tra due vetture ha perso la vita Michele Cavaglià, 83enne residente in Cascina Pilone Sant’Orsola, al principio della strada per Pessione.


www.corrierechieri.it/art/Schianto mortale sotto la pioggia. Vittima un anziano poirinese

Avis e Aidas nella nuova sede di via Alfazio. Presto la sala elettrocardiogrammi ai donatori

POIRINO I donatori di sangue hanno la nuova sede. Ieri Avis e Aidas hanno traslocato dalla vecchia sede di via Indipendenza 48 a quella appena terminata al piano terreno di via Alfazio 5, dove fino a cinque anni fa c’era il centro anziani. I lavori di ristrutturazione sono terminati sabato. Anzi, qualche piccolo ritocco è ancora da completare. Ma non se ne preoccupa Domenico Rubinetto, presidente dell’Avis: «Va bene lo stesso, l’aspettavamo da tanto questa nuova sede.L’altra era proprio inadatta».


www.corrierechieri.it/art/Avis e Aidas nella nuova sede di via Alfazio. Presto la sala elettrocardiogrammi ai donatori

giovedì 27 ottobre 2011

\'\'Se non passa, pago io gli stipendi\'\'

POIRINO Ha dovuto forzare la mano il sindaco Tamagnone, per salvare lo sportello del censimento e le prenotazioni degli esami sanitari. Si è messo contro la Corte dei Conti, pur di confermare i due lavoratori interinali utilizzati in quei ruoli.


www.corrierechieri.it/art/\'\'Se non passa, pago io gli stipendi\'\'

lunedì 24 ottobre 2011

Il Carroccio scarica il sindaco a Poirino. \'\'Disgustati dal caso Cavalotto\'\'

POIRINO Da venerdì la Lega Nord non è più alleata del sindaco Tamagnone della sua Giunta di centrodestra: «Siamo convinti, anche alla luce degli ultimi scandali riportati da diversi giornali, che, per Poirino, sia necessario che la Lega Nord continui a lavorare vicino ai cittadini senza più alcun vincolo».


www.corrierechieri.it/art/Il Carroccio scarica il sindaco a Poirino. \'\'Disgustati dal caso Cavalotto\'\'

giovedì 20 ottobre 2011

Tombe depredate. Il rame di Poirino ritorna a far gola

POIRINO La storia si ripete: un accesso laterale forzato e le tombe depredate di coperture e grondaie in rame. E’ l’ennesima razzia quella subita dal cimitero poirinese tra l’11 e il 12 ottobre. Proprio come un anno fa. «Non saprei dire se i ladri hanno agito di notte o in pausa pranzo – ripercorre il custode del camposanto, Aldo Beatrice - Sono convinto che la mattina il lucchetto del cancello ci fosse, ma potrei sbagliarmi: ma mi sembra difficile che siano entrati di giorno».


www.corrierechieri.it/art/Tombe depredate. Il rame di Poirino ritorna a far gola

lunedì 17 ottobre 2011

Guardia infedele nei supermercati

POIRINO Rubava nei supermercati in cui faceva la guardia giurata. Nabil Tamoud, marocchino quarantenne residente a Poirino, è stato arrestato dalla Polizia di Rivoli per furto aggravato e continuato ai danni della catena Carrefour. Con lui sono finiti in manette due complici, i connazionali Nadia El Houari, 32 anni, e Rachid Nasry, 36, entrambi di casa a Torino.


www.corrierechieri.it/art/Guardia infedele nei supermercati

giovedì 13 ottobre 2011

Giallo sui contratti. Doppie firme a Poirino

POIRINO Contratti uguali con nomi diversi. Si tinge di giallo la vicenda del rapporto fra Comune e Digital Broker, la società scelta per ottenere risparmi sulle linee telefoniche fisse, questione su cui sindaco e opposizioni si danno battaglia da mesi. I consiglieri del gruppo d’opposizione La Svolta hanno chiesto copie dei 29 contratti stipulati alla fine del 2010 sia alla società sia all’ufficio tecnico municipale, che ha seguito la pratica. Sorpresa: su 27 di quelli inviati dalla società compare come produttore il nome di Giorgio Miletto, mentre in quelli ricevuti dall’ufficio tecnico c’è quello di Piercarla Sartori, referente commerciale della Digital Broker. Il problema è che Miletto, cognato del sindaco Sergio Tamagnone, è stato assessore fino al giugno scorso. Sarebbe quantomeno poco corretto avesse guadagnato facendo da intermediario fra il Comune e una società che gli fornisce servizi.


www.corrierechieri.it/art/Giallo sui contratti. Doppie firme a Poirino

lunedì 10 ottobre 2011

\"Denso va troppo in alto\"

POIRINO «Quel capannone è troppo alto: avrà un forte impatto visivo sul paesaggio». L’architetto Sergio Trucco, capogruppo della minoranza Poirino è Viva attacca la struttura che costruirà la Denso dietro i capannoni. Ma gli ribatte il sindaco-ingegnere Sergio Tamagnone: «L’azienda può farla perché è in area industriale».


www.corrierechieri.it/art/\"Denso va troppo in alto\"

lunedì 3 ottobre 2011

''Ci vogliono censurare pure in piazza''. ''Vogliamo evitare il monopolio del Pd''

POIRINO «Prima il Consiglio comunale, adesso Tamagnone ci vuole censurare pure in piazza!». «La ragione è un’altra: evitare che sia vostro monopolio». Dopo avere scacciato i cartelloni del Pd dall’aula del Consiglio comunale (tramite un apposito regolamento), ora lo scontro tra il segretario Pasquero e il sindaco Tamagnone esce in piazza. In piazza Italia angolo via Amaretti, per la precisione. Il sindaco del Pdl, infatti, nega l’autorizzazione al segretario del Pd.


www.corrierechieri.it/art/''Ci vogliono censurare pure in piazza''. ''Vogliamo evitare il monopolio del Pd''

lunedì 26 settembre 2011

Scuola con le stampelle

POIRINO Meno bidelli, meno maestri elementari, personale degli uffici quasi totalmente rinnovato e numero di allievi sostanzialmente invariato. È questa, in sintesi, la fotografia dell’anno scolastico 2011/2012 dell’istituto comprensivo poirinese. Un anno che, per l’ennesima volta, deve fare i conti con i tagli voluti dal Ministero dell’istruzione. E questa volta, a farne maggiormente le spese sono nuovamente le elementari. «Rispetto all’anno scorso ho una classe in aggiunta e solo 2 ore di docenza in più – fa i conti la dirigente Luisella Crotta – In pratica si può dire che mi manca un maestro e mezzo».


www.corrierechieri.it/art/Scuola con le stampelle

giovedì 22 settembre 2011

Dall'insulto al cumulo di rifiuti. Cosi' cambia il processo al sindaco

POIRINO Si parte da un insulto, ma si scivolerà presto dentro l’ammasso di rifiuti di Cascina Rubina e sui provvedimenti con cui il sindaco l’ha fronteggiato. Un processo nato per uno scatto di rabbia potrebbe diventare ben più “pesante” per il Comune. E’ questa la piega presa venerdì davanti al giudice di pace di Canale, Eugenio Nizza. Dopo gli inutili tentativi di conciliazione, è cominciato il dibattimento che oppone al sindaco Sergio Tamagnone i consiglieri di minoranza Angelita Mollo, Nanni Nicco e Marco Sisca.


www.corrierechieri.it/art/Dall'insulto al cumulo di rifiuti. Cosi' cambia il processo al sindaco

giovedì 15 settembre 2011

Prendono vita i videogame. Cosplayer nelle strade di Poirino

POIRINO I beniamini di cartoni animati, telefilm e videogiochi si stanno per materializzarsi al palazzetto dello sport: domenica dalle 9,30 l’impianto di via Dalla Chiesa ospiterà la prima edizione di “Poirino in cosplay”. La è fiera organizzata dai fratelli poirinesi Isabella e Alessio Pivaro, interamente dedicata al mondo dei cartoon, videogames e delle serie tivù. Per tutta la giornata, sia nel palazzetto che sulle strade del paese, si potranno vedere giovani e meno giovani vestiti come i loro personaggi preferiti: parrucche, abiti fatti in casa, accessori curati al minimo dettaglio. «Ma non confondeteci con il Carnevale – sottolineano i fratelli Pivaro – I cosplayer non solo si vestono come un personaggio, ma lo imitano nella postura, negli atteggiamenti, nel modo di parlare: è una vera e propria rappresentazione di qualcuno.E poi, a Carnevale spesso il pubblico rimane in disparte a guardare i carri che sfilano, in questo tipo di manifestazioni, invece, il bello è la grande partecipazione della gente che può interagire con i personaggi, parlarci insieme, farsi fotografare». Il programma prevede l’accoglienza al polifunzionale alle 9,30 dove, chi non lo ha fatto via mail, potrà ancora iscriversi per la gara di rappresentazione che animerà il pomeriggio.L’iscrizione è gratuita. Contemporaneamente apriranno gli stand:vendita e scambio di videogiochi, dvd, vhs e fumetti, realizzatori di gadget, giovani disegnatori, artisti e truccatori. Nonché bancarelle alimentari dove poter pranzare senza bisogno di uscire dal palazzetto. Insieme a loro apriranno i set fotografici: le immagini saranno poi disponibili sulla pagina facebook “Poirino in cosplayer, una fiera di colori”, tramite la quale si possono conoscere anche le novità dell’ultimo minuto. Tutti i cosplayer avranno una zona “trucco e parrucco” gratuita a loro dedicata, con acconciatori professionisti in grado di aiutare la messa in scena del personaggio prescelto. Alle 11 conferenza sul doppiaggio con il relatore Ivo De Palma, doppiatore italiano che ha dato le voci, tra gli altri, a Mahoney in "Scuola di polizia",Mirko in "Kiss me Licia" e Pegasus in "I Cavalieri dello Zodiaco". Durante il convegno ci sarà la possibilità di provare dal vivo cosa significa “far parlare” i personaggi del teleschermo. Alle 12,30 i cosplayer occuperanno il centro del paese con una sfilata a piedi e faranno ritorno al palazzetto per le 13,30. Dopo il pranzo inizierà il momento centrale della festa: la gara tra i cosplayer, aperta gratuitamente al pubblico. «Si “sfideranno”con semplici sfilate o vere e proprie scenette, e una giuria di esperti premierà il miglior gruppo, il miglior costume maschile, quello femminile, miglior accessorio, miglior coppia,miglior gruppo e il più ironico-originale». La gara sarà presentata da Isabella Pivaro e Marco Audisio, e la giuria sarà formata da Nadia Baiardi, Massimo Barbera, Gianluca Falletta,Michela Santagostino e Alessandro Stante. In premio un trofeo per ogni categoria, ma tutti i partecipanti riceveranno un omaggio. Ultimo appuntamento della giornata il concerto–esibizione dei “Cartoni in faccia” alle 18: la cover band proporrà le sigle dei più famosi cartoni animati e telefilm che hanno fatto la storia della televisione.


www.corrierechieri.it/art/Prendono vita i videogame. Cosplayer nelle strade di Poirino

giovedì 8 settembre 2011

La nave-treno e una festa di colori. Apre la nuova materna di Poirino

POIRINO Dopo un incendio devastante e non poche polemiche, apre la nuova scuola materna al 12 di strada Vecchia delle Poste. Domani, sabato, alle 10 nel colorato edificio alle spalle della scuola media il sindaco Sergio Tamagnone taglierà il nastro, il parroco don Ottavio Paglietta benedirà e la dirigente scolastica Luisella Crotta si troverà con un nuovo plesso scolastico cui badare.


www.corrierechieri.it/art/La nave-treno e una festa di colori. Apre la nuova materna di Poirino

giovedì 1 settembre 2011

Dopo lo scoppio, ora aleggia la paura. Monitorati gli operai della Denso

POIRINO «La linea “G9” era unica nel suo genere: non dovrebbero esserci altri pericoli, anche perchè niente era collegato direttamente a quel macchinario ». Provano a cancellare la paura gli operai della Denso, dopo la strage rischiata lunedì mattina nello stabilimento alle porte di Poirino: mancava un minuto alla fine della pausa caffé, quando un serbatoio di elio è scoppiato smantellando la linea dedicata alla produzione per Opel. Pezzi di lamiera ovunque e tredici infortunati. Pezzi di lamiera ovunque e tredici infortunati.


www.corrierechieri.it/art/Dopo lo scoppio, ora aleggia la paura. Monitorati gli operai della Denso

Dimezzati gli iscritti al nido comunale dopo le modifiche all'Isee dei poirinesi

POIRINO Si sono dimezzati gli iscritti al nuovo nido comunale:un crollo. Effetto dei rincari delle tariffe, che avevano scatenato polemiche a inizio estate? A inizio estate i piccoli che frequentano lo stabile di strada Vecchia delle Poste erano 30, ora sono 17. Eppure l’edificio è nuovo e la gestione della cooperativa Valdocco, a detta dei genitori, è ottimo. «Non c’è stato ricambio generazionale – abbozza l’ufficio scuola municipale – I bambini di 3 anni sono entrati alla scuola dell’infanzia e non ci sono nuove iscrizioni che compensano le uscite». Manca il “ricambio”, ma non mancano i bambini. Di asili nido c’è una grande richiesta: come mai una struttura in grado di ospitare 35 bambini è mezza vuota?


www.corrierechieri.it/art/Dimezzati gli iscritti al nido comunale dopo le modifiche all'Isee dei poirinesi

giovedì 21 luglio 2011

''Infami'': ora la Croce rossa ha paura dei giovani teppisti

POIRINO “Infami”. Scritto sul confano con lo spray. Così i teppisti hanno “punito” la Croce Rossa, imbrattando uno dei mezzi parcheggiati fuori dalla sede di via Indipendenza 48. La colpa? Aver segnalato ai carabinieri che stavano scrivendo sui muri delle abitazioni vicine. «E’ successo lunedì sera, intorno alle 22 – racconta Marco Mortara, ispettore della Cri poirinese – Un volontario ha visto i soliti ragazzi che sporcavano la piazzetta lungo passeggiata Marconi, poco distante dalla nostra sede. Adolescenti tra i 14 e i 16 anni: li abbiamo già visti altre volte, sono mesi che disturbano e imbrattano i muri».


www.corrierechieri.it/art/''Infami'': ora la Croce rossa ha paura dei giovani teppisti

lunedì 18 luglio 2011

E Carolina sogna ''X-Factor''

POIRINO Dai Beatles a Mina e Mia Martini: ha scelto canzoni da mito Carolina Bergoglio, per convincere la giuria che merita di gareggiare nella prossima edizione di X-Factor. Ce la farà? La ragazza di casa ai Favari dovrà passare l’estate con questo dubbio: la risposta l’avrà a settembre. Carolina aveva dovuto abbandonare il canto per un paio d’anni, a causa di operazioni alle corde vocali, ma adesso ha deciso di tentare la carriere artistica. Ed è partita dai provini del programma reso celebre da Rai- Due, che vivrà la prossima stagione su Sky. «Era il primo provino – racconta la diciannovenne poirinese – E’ andata bene, però non sono molto ottimista: con tutta la gente che c’è dovrei essere fortunata a essere scelta. Però ci spero».


www.corrierechieri.it/art/E Carolina sogna ''X-Factor''

giovedì 14 luglio 2011

Ore piccole a Poirino

POIRINO Il centro fa “le ore piccole” con concerti, balli, bancarelle e punti ristoro. Domani, sabato, a partire dalle 18 e fino alle 3 del mattino di domenica le vie dei negozi diventeranno una grande isola pedonale per ospitare la quinta edizione della Notte bianca. Lo slogan scelto è “Incontriamoci questa notte”: un modo per sottolineare l’importanza di un evento che, oltre alla presentazione dei saldi estivi da parte dei commercianti, sia anche un momento di incontro e aggregazione per la popolazione.


www.corrierechieri.it/art/Ore piccole a Poirino

lunedì 11 luglio 2011

Centauro torinese non fa la curva e muore a Poirino

POIRINO Forse non ha visto una curva. E ha perso la vita nella caduta. Un motociclista di 72 anni, Alfredo Taglia, residente in via Baretti a Torino, è morto domenica sera sulla provinciale che collega Poirino a Carmagnola. Erano le 22,45 e l’uomo era a bordo della sua Bmw. Procedeva in direzione di Carmagnola quando non è riuscito a sterzare e si è schiantato contro i cartelli a bordo strada. Nell’impatto è stato sbalzato dalla moto ed è finito in un campo vicino. Sul posto sono intervenuti la Croce Rossa di Poirino e di Chieri e i vigili del fuoco della squadra 101 di Chieri, chiamati dagli automobilisti che hanno assistito alla scena.


www.corrierechieri.it/art/Centauro torinese non fa la curva e muore a Poirino

RIBALTAMENTO, TRE GIOVANI FERITI

POIRINO «Eravamo stanchi». E sarebbe stato proprio un colpo di sonno la causa dell’incidente in cui sono stati coinvolti due giovani di Santena e uno di Poirino nella notte tra venerdì e sabato. Erano circa le 2 e i ragazzi percorrevano la provinciale fra Pralormo e Poirino. Alla guida c’era Davide Rumiato, 21 anni, poirinese. Con lui, i coetanei santenesi Giorgio Cavagnero e Luca Tosco. Il conducente ha perso il controllo e l’auto si è ribaltata finendo a bordo strada. I ragazzi sono stati trasportati all’ospedale di Chieri dalla Croce Rossa di Poirino e Chieri: hanno riportato traumi ed escoriazioni. Due sono stati dimessi poco dopo, Tosco è rimasto sotto osservazione fino a domenica.


www.corrierechieri.it/art/RIBALTAMENTO, TRE GIOVANI FERITI

giovedì 7 luglio 2011

Quinta denuncia all'ex broker Miletto

POIRINO La reazione a catena continua: un altro risparmiatore poirinese ha denunciato Giorgio Miletto, ex broker ed ex assessore comunale. Sarebbero 300 mila gli euro bruciati all’ultimo accusatore, che si aggiunge alle quattro famiglie che avevano fatto scoppiare lo scandalo. Eppure, la scorsa settimana Miletto aveva assicurato che non ci sarebbero state altre querele: «La mia clientela in questo ambito è tutta lì».


www.corrierechieri.it/art/Quinta denuncia all'ex broker Miletto

giovedì 30 giugno 2011

Scandalo Miletto, reazione a catena tra i risparmiatori e in municipio

POIRINO Lo “scandalo Miletto” sta producendo una reazione a catena: altri risparmiatori poirinesi hanno denunciato l’ex broker e ormai ex assessore comunale. Centinaia di migliaia di euro bruciati. Dove? Come? Non lo si capisce ancora. E’ chiaro invece come l’onda d’urto abbia colpito anche il municipio: non sono bastate le sue dimissioni, rassegnate giovedì sia da assessore sia da consigliere comunale di maggioranza. Perché Giorgio Miletto e il sindaco Sergio Tamagnone sono cognati: hanno sposato due sorelle.


www.corrierechieri.it/art/Scandalo Miletto, reazione a catena tra i risparmiatori e in municipio

lunedì 27 giugno 2011

Miletto perde tutti i soldi i suoi e quelli dei clienti

POIRINO Lo ha travolto la bancarotta della banca a cui aveva affidato risparmi suoi e di molti clienti. Difficile quantificare quanto denaro è andato in fumo. Di sicuro, per Giorgio Miletto è andato in cenere il suo mestiere come broker e ora anche la carriera politica: ha infatti rassegnato le dimissioni sia da assessore sia da consigliere comunale di maggioranza. Il suo posto in Consiglio sarà preso da Giovanni Berruto presentatosi in lista con la Lega. Lo scandalo era nell’aria da qualche mese: i suoi clienti avevano sentito odore di bruciato da quelle obbligazioni irlandesi.Ma tutto era rimasto in sospeso, in attesa che qualcuno tra i tanti risparmiatori poirinesi compisse la prima mossa. Finché è successo: alla fine una coppia di commercianti ha sporto querela nei confronti di Miletto al Tribunale di Alba, accusandolo di aver fatto sparire i soldi investiti, 90 mila euro.


www.corrierechieri.it/art/Miletto perde tutti i soldi i suoi e quelli dei clienti

giovedì 23 giugno 2011

Nel teepee con la jacuzzi. ''Sixlove'' aprira' a Poirino

POIRINO Un bagno turco della foresta amazzonica. Oppure la sauna di una grotta giurassica. La vasca idromassaggio tra luci, suoni e profumi delle tende dei tuareg e magari una notte intera comodamente a letto dentro una tenda pellerossa, con un cielo artificiale di stelline sul soffitto. Sarà un albergo molto particolare quello che verrà aperto tra pochi mesi ai Marocchi. Sarà come il “Sixlove”, ammiccante etichetta che apre le sue porte da un mese a Torino. A giorni partiranno infatti i lavori nella frazione poirinese che trasformeranno l’ex albergo “Marocchi” nel terzo edificio della catena ideata e gestita dall’imprenditore torinese Giancarlo Vigo. Ogni albergo (anzi, ogni “gate”, come lo chiama Vigo) ha stanze a tema che riproducono scenari naturalistici, esotici, storici, futuristici. È possibile prenotare la camera per una notte o anche solo per 4 ore, come in un tradizionale motel a ore. Però, una volta varcata la soglia i clienti non avranno un semplice letto con un armadio e i comodini, ma verranno gradatamente proiettati in un «viaggio emozionale», come lo definisce il suo ideatore. Luci soffuse poco alla volta si accendono. Musiche ed effetti sonori creano ambientazione, una vasca idromassaggio si riempie automaticamente... Il tutto controllato da un computer touch screen facilmente controllabile dagli ospiti. «Ogni nostro albergo ha una sua componente “a ore”, ma vogliamo distinguerci da ciò che già esiste nel settore ricettivo – sottolinea Vigo – La nostra offerta è rivolta alle coppie che vogliono festeggiare una ricorrenza in modo particolare o anche solo uscire dalla routine e passare del tempo in relax». E le coppie stanno rispondendo? Dopo il primo mese di attività, possiamo dire che il pubblico ha compreso lo scopo: l’80 % dei nostri clienti si dichiara coppia formata. Sono coppie spostate o fidanzate che si regalano un momento di intimità fuori dai modi tradizionali. A inizio aprile è stato aperto il primo “gate” in corso Lanza e il 6 maggio il secondo in viale Thovez, entrambi a Torino. Avete già una data per i Marocchi? Abbiamo iniziato la progettazione delle 15 destinazioni-camere e a fine giugno l’impresa comincerà i lavori di ristrutturazione e adeguamento. Se non ci saranno intoppi, tutto dovrebbe essere pronto in 5 o 6 mesi. L’obbiettivo è quindi di aprire nell’autunno. Perchè avete scelto i Marocchi? Non avete paura che ci possano essere problemi con il vicinato, soprattutto in una situazione così “piccola” come quella di una frazione? Assolutamente no, anzi contiamo di diventare motivo d’eccellenza della frazione in quanto rappresentiamo un’innovativa attività imprenditoriale che ha regole e norme severe e precise in cui operare, mentre la nostra attività garantisce la massima riservatezza e sicurezza degli ospiti. L’unica limitazione ad ora è che non accogliamo minorenni per i contenuti tecnologici e per l’eventuale pericolosità che gli ambienti potrebbero rappresentare per un bimbo, magari di pochi anni. Le ambientazioni proposte nei due gate torinesi sono una diversa dall’altra: i sotterranei di Pietro Micca, l’antica Roma, le miniere di carbone, il futuro, il Nirvana. Quali saranno le ambientazioni marocchesi? Non abbiamo ancora protetto il progetto dei “Marocchi” con il copyright intellettuale, quindi per ora dovete attendere ancora un po’. Possiamo però affermare che saranno tutte ambientazioni inedite. come non è detto che il nome della frazione sia in qualche modo utilizzato... Il nome della frazione vi potrebbe ispirare. Può darsi... Lasciateci questo alone di mistero. Anche qui ci saranno stanze di grandezza variabile dai i 25 e i 60 metri quadri, tutte con letti originali, bagno, maxivasche e minipiscine idromassaggio, frigo bar e macchina del caffè. In base alla categoria della stanza si potrà poi trovare il bagno turco, la sauna o la stanza del sale. A Torino il costo delle stanze è diviso su tre livelli: economy, business e top class (come sugli aerei). Il prezzo va dai 75 euro per 4 ore nell’economy a 400 euro per una notte nella camera extra lusso. Il costo per il cliente sarà allineato al prodotto offerto dagli standard Sixlove e senza differenze dalle grandi città. Poco conta se ci accede ad una nostra struttura a Poirino, a Torino o domani a Milano, perché sin dall’ingresso ci si estranea dal reale e ci si immerge in una nuova avventura; si entra in quello che è un vero e proprio “parco giochi per adulti. La campagna pubblicitaria nel capoluogo piemontese è stata importante, farete lo stesso nella zona del chierese? La prima campagna pubblicitaria è stata pianificata prendendo in considerazione la macro area metropolitana. Certamente, prima di fine anno faremo qualche nuova azione di marketing, non destinata al cliente finale ma al rafforzamento del marchio Sixlove. Il grande pubblico oggi arriva a noi con altre metodologie, come ad esempio il web dove giornalmente abbiamo duemila accessi e ogni visitatore apre una media di 12 pagine restando collegato per quasi 5 minuti. Sono numeri assolutamente importanti e distintivi, che denotano il successo del progetto e la sua appetibilità. E dopo Poirino? Entro il 2012 seguiranno Milano, Venezia, Bergamo-Brescia, Savona, Bologna, Rimini. E poi stiamo pensando all’estero, a Barcellona e Bucarest.


www.corrierechieri.it/art/Nel teepee con la jacuzzi. ''Sixlove'' aprira' a Poirino

Il sindaco da' querela all'ex sindaco

POIRINO Sergio Tamagnone sporgerà querela contro Benedetto Nicotra. Sindaco contro sindaco. La Giunta poirinese ha approvato il preventivo di 1.471,86 euro proposto dall’avvocato torinese Stefano Vaccino, che sta preparando la denuncia nei confronti dell’ex primo cittadino di Santena. Motivo? Le accuse che sia colpa di Poirino se Santena si alluviona. «Ho deciso di sporgere questa denuncia a nome dell’amministrazione, e la Giunta ha dato il via libera – conferma Tamagnone – Entro qualche giorno l’avvocato preparerà i fogli necessari e passeremo ai fatti concreti».


www.corrierechieri.it/art/Il sindaco da' querela all'ex sindaco

lunedì 20 giugno 2011

All'elementare dei Favari lavori di ristrutturazione in partenza entro l'anno

POIRINO In settembre gli alunni dell’elementare dei Favari rientreranno nelle loro aule? E ci staranno fino a giugno o dovranno traslocare a metà anno perché l’edificio dev’essere ristrutturato? Dopo la riunione di aprile con le famiglie della borgata del lavoro non se n’è più sentito parlare. «Certo che lo faremo, come era stato promesso in quella serata – assicura il sindaco Sergio Tamagnone – Inizieremo a fine anno e per la primavera del 2012 sarà tutto a posto».


www.corrierechieri.it/art/All'elementare dei Favari lavori di ristrutturazione in partenza entro l'anno

giovedì 16 giugno 2011

Scuolabus: a colpi di accetta. Poirino risparmia un mezzo tesoro

POIRINO I tragitti del pulmino dimezzano e il municipio risparmia quasi 150.000 euro in tre anni. Questi i numeri più eclatanti della riforma sul servizio comunale di scuolabus che partirà a settembre. Una decisione presa dalla Giunta lo scorso mese di marzo, alla luce degli ingenti tagli sui trasferimenti Stato–Comuni messi in atto dal Governo Berlusconi, e che ricadrà pesantemente soprattutto sugli utenti di frazioni e cascine. A inizio giugno il Comune ha pubblicato il bando di gara per la gestione del servizio nei prossimi tre anni scolastici, e ci sarà tempo fino al 1° luglio per presentare le domande. La base di partenza prevede una spesa per le casse municipali di 101.000 euro in tre anni, contro i 240.000 spesi nello scorso triennio, ma l’asta sarà al ribasso.


www.corrierechieri.it/art/Scuolabus: a colpi di accetta. Poirino risparmia un mezzo tesoro

lunedì 13 giugno 2011

''Assessori, pagate le bollette''

POIRINO «Sindaco e assessori si dimezzino l’indennità e i soldi risparmiati vengano usati per pagare le bollette della spazzatura di chi è in difficoltà». E’ la locale sezione della Lega Nord a lanciare la proposta. E in questo modo suscita un giallo e una polemica. Titolo del giallo: di quanto sono aumentate le bollette a Poirino? Titolo della polemica: per quanto tempo la Lega abbaierà contro Tamagnone senza morderlo?


www.corrierechieri.it/art/''Assessori, pagate le bollette''

Il festival delle arti si gusta nel fine settimana

POIRINO La musica fa festa in gelateria.Giovedì, venerdì e sabato prenderà forma “I scream”, un festival che mette insieme la musica indipendente italiana con il cibo di qualità e la fotografia. Il tutto nell’anfiteatro dell’agrigelateria San Pè di cascina San Pietro inaugurato la scorsa estate, sulla vecchia strada che da Poirino porta a Riva. A organizzare l’evento è l’associazione culturale poirinese “I scream”, nata in occasione dell’organizzazione di questo festival, e che si propone di coinvolgere il territorio con appuntamenti culturali in grado di attirare artisti conosciuti a livello nazionale. Primo appuntamento è giovedì 16 con i laboratori didattici artistici di pittura e di scultura con la creta, dedicati ai bambini dai 4 ai 10 anni.La partecipazione è gratuita ma occorre prenotarsi al numero 347- 319.87.36. I laboratori saranno attivi anche nelle giornate di venerdì e sabato, sempre gratuiti e su prenotazione. Alle 20,30 aprirà il punto ristoro Eataly, che proporrà il cibo di “alta qualità”, e le bancarelle di artigianato, fumetti, commercio equo e solidale e Medici Senza Frontiere. Tutti gli stand rimarranno aperti fino al termine dei concerti in tutte e tre le serate. Alle 21,30 ad aprire e presentare la serata sarà Tommaso Caroni, regista di Corti in Pronvincia, che darà spazio in primo luogo alla Compagniadellanebbia con un’esibizione di danza. A seguire due concerti: “Luciano De Blasi e i Sui generis”, che proporranno la loro musica dal sapore “zingaro”, poi, dopo l’esibizione di hip hop del Gym Studio, i “Gardening at night” che chiuderanno la serata, con un rock americano in stile R.E.M, di cui hanno “rubato” una canzone per dare nome al quintetto. Giovedì sera aprirà anche la mostra fotografica “I scream for”, una rassegna di 10 giovani fotografi professionisti che hanno reinterpretato il tema dell’urlo.Durante i concerti, in tutte e tre le serate, sarà possibile seguire un workshop gratuito sulla fotografia di reportage, per prenotazioni 338- 226.43.31. Venerdì 17 è invece a serata di Brunori Sas, tra i più apprezzati cantautori italiani descritto da molti come l’erede designato di Rino Gaetano, che presenterà il suo secondo lavoro discografico. Dopo di lui i “Green like July”, gruppo rock pavese che si ispira alle sonorità di Bob Dylan. L’ultimo giorno, sabato, sarà aperto da “Il genio”, il duo milanese che ha spopolato nel 2008 con il tormentone “Pop porno”. Sul palco dell’anfiteatro presenteranno il loro nuovo disco che si rifà alla musiche e alle ambientazioni degli anni ’70, e dopo di loro i cuneesi “Banda fratelli”, un trio che si muove con disinvoltura ispirandosi a Giorgio Gaber, Sergio Caputo,Renato Carosone e Fred Buscaglione. Durante le tre serate sarà attivo un servizio navetta con fermate in piazza Morioni, piazza Reggimenti Alpini e Cascina San Pietro, attivo dalle 19 all’1 di notte al costo di 1 euro. In caso di pioggia i concerti si terranno ugualmente all’interno dei locali della gelateria.


www.corrierechieri.it/art/Il festival delle arti si gusta nel fine settimana

giovedì 9 giugno 2011

Poirino chiede il lavoro gratis degli automobilisti ubriachi

POIRINO Guidi ubriaco? Andrai a lavorare gratis per il Comune. La Giunta ha votato una convenzione col Tribunale di Alba per ospitare condannati alla pena dei lavori di pubblica utilità se vengono sorpresi alla guida con un tasso alcolico superiore al consentito o per aver assunto droghe. E’ uno dei primi casi nella zona. «E’ stato il Tribunale a chiederci la disponibilità e noi abbiamo accettato - spiega il sindaco Sergio Tamagnone – Ci avevano chiesto di accoglierne cinque ma ne accoglieremo, per ora, solo due».


www.corrierechieri.it/art/Poirino chiede il lavoro gratis degli automobilisti ubriachi

giovedì 26 maggio 2011

Tre giorni di acqua lurida. Poirino accusa la Smat

POIRINO La gente dev’essere avvisata: non si devono ripetere i tre giorni di acqua marrone dai rubinetti, che Poirino a patito nel fine settimana dal 19 al 23 maggio. Poirino si arrabbia con la Smat: tre giorni passati così sono davvero troppi. La minoranza de La Svolta chiede che la gente venga almeno avvisata in questi casi, ma il sindaco Tamagnone si sente disarmato. «Dalle 14,30 del 19 fino alle 8 di lunedì è uscita dai rubinetti acqua sporca – protesta Angelita Mollo, capogruppo della minoranza La Svolta, che ha scritto un’e-mail di protesta al sindaco e alla Smat – E’ indispensabile istituire un piano informativo per limitare i disagi. Che sono grandi: danneggiano gli elettrodomestici dei privati e creano difficoltà alle attività commerciali ».


www.corrierechieri.it/art/Tre giorni di acqua lurida. Poirino accusa la Smat

Tre giorni d’acqua marrone: Poirino accusa la Smat

La gente dev’essere avvisata: non si devono ripetere i tre giorni di acqua marrone dai rubinetti, che Poirino a patito nel fine settimana dal 19 al 23 maggio. Poirino si arrabbia con la Smat: la minoranza de La Svolta chiede che la gente venga almeno avvisata in questi casi, ma il sindaco Tamagnone si sente disarmato.


www.corrierechieri.it/art/Tre giorni d'acqua marrone: Poirino accusa la Smat

mercoledì 25 maggio 2011

Acqua marrone da venerdì fino a lunedì è sgorgata dai rubinetti di quasi tutto il paese e delle frazioni. E adesso Poirino si arrabbia con la Smat: tre giorni passati così sono davvero troppi. La minoranza de La Svolta chiede che la gente venga almeno avvisata in questi casi, ma il sindaco Tamagnone si sente disarmato.25/5/11       


www.corrierechieri.it/art/

Tutti i risultati delle gare sportive tra le scuole

Gli studenti di Pecetto fanno man bassa di premi alla terza edizione della giornata dello sport organizzata dalle scuole secondarie di Poirino, Cambiano, Santena e Pecetto. Il meeting di atletica si è svolto venerdì mattina al campo sportivo di via Fonte Antico e hanno partecipato oltre 250 ragazzi delle medie dei quattro Comuni.


www.corrierechieri.it/art/Tutti i risultati delle gare sportive tra le scuole

Poirino: La Svolta chiede la sfiducia contro Novara

«L’assessore Delfina Novara si dimetta. Oppure il sindaco le ritiri le deleghe».Alza il tiro la minoranza de La Svolta: chiede la testa della delegata ai problemi sociali. Perché Avrebbe detto cose sbagliate sull’assegnazione delle case popolari. 


www.corrierechieri.it/art/Poirino: La Svolta chiede la sfiducia contro Novara

lunedì 23 maggio 2011

La Storia del Corriere di Chieri raccontata dal suo Direttore

PRESENTAZIONE 

Dal 2000 il Corriere è passato da settimanale a bisettimanale: esce cioè due volte in edicola, il martedì ed il venerdì con una foliazione media di 60 pagine interamente a colori. Lo staff è composto di una ventina di dipendenti, tra cui sette giornalisti interni ed una cinquantina di collaboratori free lance. Obiettivo principe resta la cronaca locale di un ampio territorio che comprende circa 100mila abitanti. Il Corriere di Chieri è da 65 anni la testata leader di una zona che spazia dai confini est di Torino, ovvero dalla collina di Pino sino alla pianura di Poirino e Cambiano e All'alto Astigiano dove i centri principali sono Castelnuovo Don Bosco e Villanova d'Asti.

Da una sua costola è nato nel 1989 il settimanale "Corriere di Moncalieri", 32 pagine di foliazione media, anch'esse interamente a colori. I contenuti, anche in questo caso, sono di informazione locale che spazia sui più svariati argomenti, coprendo il territorio di Torino sud che ruota attorno alle città principali di Moncalieri e Nichelino.

La pubblicità è gestita in proprio dalla società editrice Publichieri srl, con sede in via Chieri 62, Andezeno. 
 

DIRETTORI 

Giorgio Ghirardi 1945 - 1978

Beppe Conti 1978 - 1980

Mario Ghirardi 1980 ad oggi 
 

STORIA

Il primo giornale locale apparve a Chieri nel 1877, inaugurando una tradizione destinata a protrarsi sino ad oggi, al pari di quanto successo in tutti i capoluoghi di provincia e nei maggiori centri del Piemonte. Con la fine del secondo conflitto mondiale (8 maggio 1945) fu avvertita nuovamente, dopo la parentesi fascista, l'esigenza di dar vita ad un foglio informativo capace di interessare un lettore sicuramente più maturo ed ansioso di conoscere una realtà che si presentava ricca di innovazioni politiche e sociali e che sarebbe stata caratteristica del periodo immediatamente postbellico e degli anni della ricostruzione.

Da tali presupposti presero le mosse Giorgio Ghirardi ed un gruppo di amici e collaboratori per dar vita al "Corriere".

La famiglia Ghirardi era già proprietaria, sin dall'inizio del secolo, della omonima tipografia diretta e gestita in prima persona da Giorgio e Maddalena, figli del fondatore Matteo Ghirardi. La tipografia aveva già dalla sua un passato ricco di prestigio in quanto tra l'altro provvedeva alla stampa di volumi per conto della Deputazione Subalpina di Storia Patria; in aggiunta possedeva un'esperienza "giornalistica" derivante dall'avere in passato provveduto alla stampa di alcuni periodici chieresi. Anche dalla necessita' di dare all'attività della tipografia un maggiore sviluppo maturò la decisione di dedicarsi direttamente alla "confezione" di un giornale.

Il "Corriere" traeva quindi origine da una serie di motivazioni sviluppatesi su tre concetti fondamentali di pari importanza.

In primo luogo la motivazione di carattere economico: si trattava infatti di creare un'impresa volta al conseguimento di un profitto e a tal fine occorreva massimizzare la tiratura e la diffusione del giornale in strati sempre più ampi di lettori. Per conseguire questo obiettivo era necessario dare una connotazione informativa, che non trascurasse gli aspetti politici economici e sociali di carattere nazionale, e anche internazionale, ma che privilegiasse l'informazione prettamente locale, intesa sia come cronaca di fatti locali sia come veicolo informativo degli organi e degli enti locali quali la Civica Amministrazione, i partiti e le associazioni di vario genere. Tutto questo senza trascurare informazioni utili ai lettori: necrologi, Stato Civile e orari dei collegamenti (filobus e treni) lungo le principali vie di comunicazione.

Poi una considerazione di carattere politico. Tenuto conto che la classe politica dominante in quegli anni nel Chierese era rappresentata dalla Democrazia Cristiana, il "Corriere" pur mantenendosi ideologicamente indipendente e al di sopra delle parti si proponeva come veicolo d'informazione per tutti i partiti. La "lettera al direttore", siglata o anonima, servirà come spunto di polemiche e dibattiti, senza peraltro trascendere i limiti di confronto ideologico non particolarmente connotato. Va tenuto in conto che la città in quegli anni era caratterizzata da una significativa presenza politica di orientamento cattolico che coinvolgeva significativamente anche la classe operaia, piuttosto consistente data la presenza di parecchie industrie tessili.

Il 28 luglio 1945 va dunque per la prima volta in edicola il "Corriere di Chieri settimanale d'informazione". Si tratta di un unico foglio formato trentaquattro per cinquantaquattro centimetri, al prezzo di quattro lire.

L'impaginazione è inizialmente su cinque colonne. A partire dall'anno successivo sarà modificata in "Corriere di Chieri-settimanale indipendente d'informazione" e l'impaginazione passerà su sei colonne.

In prima pagina, le prime due colonne sono riservate alla rubrica "Avvenimenti della settimana" cioè ad un riassunto panoramico degli avvenimenti succedutisi nella settimana sia in Italia sia all'estero, e che per la loro importanza, potevano rivestire interesse per la categoria di lettori cui il giornale faceva riferimento.

Altre due colonne, sempre della prima pagina, sono dedicate alla "Cronaca locale" e ad eventuali commenti della redazione. Si deve a questo proposito evidenziare che mentre le informazioni relative alla rubrica "Avvenimenti della settimana" erano  comunicati d'agenzia, la cronaca locale era curata direttamente dalla redazione che si avvaleva del supporto di collaboratori volontari ed occasionali dislocati sul territorio. Analogo discorso vale per l'ultima colonna della prima pagina dedicata agli avvenimenti sportivi locali.

La seconda pagina risultava dedicata quasi esclusivamente alle rubriche utili alla collettività cioè stato civile, disposizioni emanate dagli enti pubblici, orari dei principali collegamenti con il circondario ecc., mentre un discreto spazio era riservato ai comunicati dei partiti e delle associazioni di vario genere e natura (agricoltori, esercenti, reduci); oltre naturalmente ai necrologi ed ai messaggi di carattere pubblicitario.

Tuttavia, ferma restando la composizione indicata, lo spazio e le rubriche venivano distribuite in funzione della disponibilità di notizie e ricorrendo, se del caso, alla creazione di rubriche diverse, quali, ad esempio, la "Voce dei lettori".

In particolare quest'ultima il più delle volte costituiva un'"opportunità" della redazione per intervenire o prendere posizione su determinati argomenti, pur mantenendo indipendenza ideologica. La composizione tipografica, caratterizzata da una saltuaria presenza di fotografie, consentiva una distribuzione delle rubriche e delle notizie estremamente flessibile ed adattabile alle esigenze dell'impaginazione, secondo la moda del tempo.

La raccolta dei messaggi commissionati dagli inserzionisti locali era svolta direttamente dalla redazione del giornale; al contrario la gestione della pubblicità di rilevanza nazionale, o comunque extraterritoriale, venne sin d'allora affidata alla concessionaria milanese di pubblicità A. Manzoni, oggi una delle principali aziende nazionali del settore, a cui il giornale si affidò sino al 1997. Da allora la pubblicità è totalmente gestita in proprio.

Gli introiti derivanti dalla pubblicità, la gestione oculata dei costi di stampa e l'andamento delle vendite consentirono al "Corriere" la possibilità di autofinanziare l'iniziativa editoriale e di realizzare un utile, salvando in tal modo il carattere indipendente del giornale. 


www.corrierechieri.it/art/La Storia del Corriere di Chieri raccontata dal suo Direttore

giovedì 19 maggio 2011

Cosi' Poirino si prepara ai parcheggi a pagamento

POIRINO Parcheggiare in centro paese costerà un euro all’ora. Non succederà entro breve tempo, ma pare pressoché inevitabile in un futuro prossimo. «So benissimo che nessuno è contento ed è una scelta impopolare – ammette il sindaco Sergio Tamagnone – ma con le ristrettezze di bilancio, se non si trovano altri gettiti, sarà una scelta inevitabile». Scelta che non entusiasma neanche in municipio: «Non piace neppure alla mia maggioranza. Ma non basta sempre dire che mancano i soldi e poi non avere il coraggio di prendere provvedimenti impopolari. E’ una scelta già adottata anche in paese vicini piccoli come il nostro.Per esempio, a Pino Torinese parcheggiare in piazza si paga da anni».


www.corrierechieri.it/art/Cosi' Poirino si prepara ai parcheggi a pagamento

lunedì 16 maggio 2011

Scossa elettrica a Ternavasso. Attivo l'impianto fotovoltaico

POIRINO L’impianto fotovoltaico di Ternavasso è entrato in funzione. Immette energia elettrica generata dal sole nella linea a media tensione dell’Enel. Ed anche il Comune inizia ad usarla. Gratis. «Una decina di giorni prima sono iniziate le verifiche ed ora è in produzione – annuncia Paolo Vandini Thaon di Revel, 45 anni, imprenditore agricolo, consigliere comunale e proprietario dei 200 mila metri quadrati su cui sono piazzati i pannelli – L’inaugurazione ufficiale avverrà prima della fine del mese ma per ora non è stata stabilita la data». L’impianto si trova a poca distanza dalla strada provinciale per Pralormo e le cascine Nuova e Belvedere.


www.corrierechieri.it/art/Scossa elettrica a Ternavasso. Attivo l'impianto fotovoltaico

lunedì 9 maggio 2011

Scuola materna risorta dalle ceneri in strada Vecchia delle Poste

POIRINO L’impianto idraulico è stato completato con la posa dei sanitari, quello elettrico è quasi finito, gli imbianchini tinteggiano l’interno. E’ alle battute finali la ricostruzione della scuola materna di strada Vecchia delle Poste. Non è stata rispettata la scadenza dei primi del mese ma non manca molto alla fine dei lavori: «Ci vogliono ancora un paio di mesi – indica il sindaco Tamagnone – Prima il cantiere è stato fermo per circa un mese, poi è stata chiesta una proroga di altri trenta giorni per il maltempo di marzo». Perché lo stop del cantiere? «Le imprese non avevano ricevuto i pagamenti degli “stati di avanzamento” dei lavori e si sono fermate finché i soldi non sono stati versati. Ora la struttura è terminata, i pavimenti ci sono, l’esterno è dipinto e gli impianti quasi tutti completi».


www.corrierechieri.it/art/Scuola materna risorta dalle ceneri in strada Vecchia delle Poste

giovedì 5 maggio 2011

Poirino: rubata la targa al repubblichino fucilato dai partigiani

POIRINO Ricordava che lì, dopo la caduta del regime, qualcuno aveva fatto giustizia sommaria di un avversario politico. Un repubblichino, fucilato. Ora quella targa non c’è più: è stata smontata dal muro esterno del cimitero. Se voleva cancellare la memoria storica, ha ottenuto l’effetto opposto chi ha rubato la targa affissa due anni fa: domenica si doveva celebrare la Liberazione dal fascismo, invece l’accento finisce sui giorni tragici della “resa dei conti". Domenica il sindaco Sergio Tamagnone rende onore a due fiori avvolti in una fascia tricolore, appesi su un muro del cimitero. Sopra, un alone rettangolare con quattro fori agli angoli. Testimonia che lì c’era una targa. Accanto al sindaco, il gonfalone del Comune. Alle spalle un carabiniere sull’attenti.


www.corrierechieri.it/art/Poirino: rubata la targa al repubblichino fucilato dai partigiani

lunedì 2 maggio 2011

A Poirino lavoratori autonomi tartassati. Non avranno piu sconti sull'asilo nido

POIRINO Da settembre niente più sconti al nido per i lavoratori autonomi. E aumenti anche per gli altri. L’ha deciso il Consiglio comunale col solo voto contrario della minoranza “Poirino è viva” . «Nessuna famiglia può chiedere la tariffa minima se c’è anche uno solo dei componenti che ha un reddito da lavoro autonomo – illustra Rosario Di Fiore, vicesindaco e assessore all’istruzione – Perché le autodichiarazioni sui redditi non si riescono a controllare». Saltano sulla sedia i consiglieri di Poirino è Viva: «Non è giusto pensare che tutti gli autonomi siano evasori fiscali – attacca il capogruppo Sergio Trucco – Se in passato ci sono state dichiarazioni false, non per questo vanno puniti anche gli onesti».


www.corrierechieri.it/art/A Poirino lavoratori autonomi tartassati. Non avranno piu sconti sull'asilo nido

giovedì 21 aprile 2011

Il marciapiede e' sparito dai progetti. Rabbia ai Favari: ''Rischiamo la vita''

POIRINO In via del Vaschetto sono spariti i marciapiede. C’erano nel progetto originario, quello per rifare l’asse della popolosa frazione. Ma adesso, a lavori in corso, gli abitanti si accorgono che non verranno fatti. E la rabbia si accende. «Nel progetto che ci era stato presentato cinque anni fa erano compresi – protesta Antonio Curiale, di casa nella frazione, candidato nel 2009 con lista La Svolta – Si sapeva che non c’era il denaro per mettere nuovi lampioni in tutta la via, ma dovevano esserci i marciapiedi. La nostra prima preoccupazione è la sicurezza ».


www.corrierechieri.it/art/Il marciapiede e' sparito dai progetti. Rabbia ai Favari: ''Rischiamo la vita''

Addio marciapiedi. E la gente dei Favari si infuria

In via del Vaschetto sono spariti i marciapiedi. C’erano nel progetto originario, quello per rifare l’asse della popolosa frazione. Ma adesso, a lavori in corso, gli abitanti si accorgono che non verranno fatti. E la rabbia si accende.


www.corrierechieri.it/art/Addio marciapiedi. E la gente dei Favari si infuria

lunedì 18 aprile 2011

Rubano mixer nel teatro. Due minorenni nei guai

POIRINO Rubano un mixer ma vengono ripresi dalle telecamere del Salone Italia. Ora Luca e Alex (nomi di fantasia), entrambi poirinesi, 16 e 15 anni, sono nei guai. E’ il pomeriggio del 12 aprile, martedì. I due adolescenti entrano nel teatro passando dalla stanza di proiezione raggiungibile con una scala di sicurezza. Sono riusciti a entrare senza difficoltà, non sono stati trovati segni d’effrazione: forse la porta d’ingresso era aperta. In poco tempo prendono il mixer ed escono da dove erano entrati. Ma il giorno dopo, il personale del Comune si accorge del furto e ha sporge denuncia ai carabinieri. Su richiesta dei militari, vengono subito e visionate le immagini delle telecamere di sorveglianza, prima che passino 24 ore e vengano cancellate.


www.corrierechieri.it/art/Rubano mixer nel teatro. Due minorenni nei guai

giovedì 14 aprile 2011

Poirino: ''La banca ci coprira' se avremo le casse vuote''

POIRINO Il Comune è riuscito a stipulare l’accordo con cui ridurre i tempi di pagamento ai suoi fornitori: una banca anticiperà i soldi, nel caso la cassa municipale sia vuota. Il sindaco Tamagnone lo aveva annunciato lo scorso autunno, lanciando insieme un allarme: «Nel 2011, soprattutto nella seconda metà dell’anno, rischieremo di avere le casse vuote». Ora il contratto salva-creditori è pronto ed è stato deliberato con l’Unicredit, a cui è affidata anche la tesoreria comunale. L’operazione ha però un prezzo: la percentuale che la banca trattiene come interesse. Chi perde quella percentuale? Il creditore stesso.


www.corrierechieri.it/art/Poirino: ''La banca ci coprira' se avremo le casse vuote''

mercoledì 13 aprile 2011

Poirino si fa prestare dalla banca i soldi per pagare i debiti

Il Comune è riuscito a stipulare l’accordo con cui ridurre i tempi di pagamento ai suoi fornitori: una banca anticiperà i soldi, nel caso la cassa municipale sia vuota. Il sindaco Tamagnone lo aveva annunciato lo scorso autunno, lanciando insieme un allarme: «Nel 2011, soprattutto nella seconda metà dell’anno, rischieremo di avere le casse vuote». Ora il contratto salva-creditori è pronto ed è stato deliberato con l’Unicredit, a cui è affidata anche la tesoreria comunale. L’operazione ha però un prezzo: la percentuale che la banca trattiene come interesse. Chi perde quella percentuale? Il creditore stesso.


www.corrierechieri.it/art/Poirino si fa prestare dalla banca i soldi per pagare i debiti

lunedì 11 aprile 2011

Metalli e vecchi oggetti fanno gola ai ladri nelle isole ecologiche

Due tentativi di furto giovdì nelle isole ecologiche di Villanova e Castelnuovo, in cerca di metalli e vecchi oggetti. Risultato: quattro denunciati per tentato furto Il primo succede a Villanova, nell’oasi di via San Paolo intorno alle 13: due romeni di 39 anni, domiciliati a Poirino, bucano la rete della recinzione ed entrano; ma hanno la sfortuna essere sorpresi dai militari del nucleo radiomobile villanovese mentre portano via materiali ferrosi. I due stranieri cercano di fuggire a piedi, vengono catturati.


www.corrierechieri.it/art/Metalli e vecchi oggetti fanno gola ai ladri nelle isole ecologiche

''Non esiliate i nostri bambini''

POIRINO Lavorare nella scuola dei Favari solo durante le vacanze, per evitare un anno di “esilio” dei ragazzi nelle scuole del centro. Questa la richiesta emersa da molti genitori nella riunione di mercoledì sera al circolo Anspi con la Giunta comunale. Il sindaco Sergio Tamagnone non crede sia possibile ma passa la patata bollente al progettista. Giovedì 20 l’ingegnere Carlo Marocco spiegherà se sia possibile e quali tempi richieda.


www.corrierechieri.it/art/''Non esiliate i nostri bambini''

giovedì 7 aprile 2011

Teppisti in azione a Poirino. Le telecamere? Sono inutili

POIRINO Sassi e orina contro il muretto d’un giardino privato. Ancora vandalismi nella zona del Castello. Li segnala il gruppo di minoranza La Svolta. Venerdì scorso Angelita Mollo scrive al sindaco Sergio Tamagnone: «Sabato 25 alcuni ragazzi hanno lanciato sassi ed orinato contro la recinzione di un’abitazione.Visto che i Vigili dicono che le telecamere di sorveglianza funzionano sarebbe il caso di mettere più cartelli per segnalarle. Potrebbero scoraggiare i vandali se sanno di poter essere riconosciuti e denunciati »


www.corrierechieri.it/art/Teppisti in azione a Poirino. Le telecamere? Sono inutili

mercoledì 6 aprile 2011

Telecamere inutili per scoprire i vandali a Poirino

Sassi e orina contro il muretto d’un giardino privato: ancora vandalismi nella zona del Castello. Scoprire i teppisti? Impossibile finché le immagini delle telecamere di sorveglianza dovranno essere cancellate nel giro di poche ore.


www.corrierechieri.it/art/Telecamere inutili per scoprire i vandali a Poirino

lunedì 4 aprile 2011

A processo per ingiurie

POIRINO Si va al processo. Il 16 settembre il sindaco Sergio Tamagnone dovrà rispondere di ingiurie davanti al giudice di pace di Canale, Eugenio Nizza. Motivo: aver definito, il 30 aprile 2010 in sala consiliare, “idioti immorali” i tre consiglieri de La Svolta Angelita Mollo, Giovan Battista Nicco e Marco Sisca.


www.corrierechieri.it/art/A processo per ingiurie

domenica 3 aprile 2011

Pace fallita: processo per l’«Idioti!» del sindaco di Poirino

Si va al processo. Il 16 settembre il sindaco Sergio Tamagnone dovrà rispondere di ingiurie davanti al giudice di pace di Canale, Eugenio Nizza. Motivo: aver definito, il 30 aprile 2010 in sala consiliare, “idioti immorali”  i tre consiglieri de La Svolta Angelita Mollo, Giovan Battista Nicco e Marco Sisca. L’accordo, come si temeva alla vigilia, non c’è stato all’udienza di venerdì mattina.


www.corrierechieri.it/art/Pace fallita: processo per l'«Idioti!» del sindaco di Poirino

giovedì 31 marzo 2011

''Perche' scusarmi? Ho ragione io'' Il sindaco dal giudice dopo l’insulto

POIRINO Una lettera pubblica di scuse? Non se ne parla proprio... Questa mattina, quando il sindaco Tamagnone e i consiglieri della Svolta torneranno davanti al giudice di pace, non avranno in mano i ramoscelli d’ulivo. Quelle due parole, «idioti immorali», continueranno a risuonare come un tamburo di guerra.


www.corrierechieri.it/art/''Perche' scusarmi? Ho ragione io'' Il sindaco dal giudice dopo l'insulto

Poirino: nessuna scusa del sindaco per gli «idioti immorali»

Una lettera pubblica di scuse? Non se ne parla proprio... Questa mattina, quando il sindaco Tamagnone e i consiglieri della Svolta torneranno davanti al giudice di pace, non avranno in mano i ramoscelli d’ulivo. Quelle due parole,«idioti immorali», continueranno a risuonare come un tamburo di guerra.


www.corrierechieri.it/art/Poirino: nessuna scusa del sindaco per gli «idioti immorali»

lunedì 28 marzo 2011

Rette più salate al nido. E' la risposta obbligata dopo i tagli dello Stato

POIRINO Aumenta la retta per il nido comunale. E il Consiglio rimanda le decisioni che potrebbero aumentare le entrate della struttura. La Giunta ha votato all’unanimità le nuove tariffe che entreranno in vigore a settembre. Per le famiglie con un’Isee inferiore a 22.280 euro il tempo lungo costerà 400 euro al mese, il tempo breve 340. Per gli altri la cifra diventa di 500 euro con il tempo lungo e di 425 con il breve.


www.corrierechieri.it/art/Rette più salate al nido. E' la risposta obbligata dopo i tagli dello Stato

Il pelobate dei Favari tra le star di Geo&Geo

Il pelobate fosco e i tritoni dei Favari andranno in onda su una delle trasmissioni “cult” dei naturalisti: Cascina Bellezza con i suoi stagni è stata in questi giorni il set per un servizio di “Geo & Geo”, il format di RaiTre condotto Sveva Sagramola. Le riprese saranno utilizzate per due documentari. Uno tutto d’argomento scientifico sugli anfibi maggiormente minacciati, fra i quali anche pelobati e tritoni filmati alla Bellezza, l’area umida tra i Favari e Villastellone.


www.corrierechieri.it/art/Il pelobate dei Favari tra le star di Geo&Geo

giovedì 24 marzo 2011

Poirino colpisce le partite Iva. Addio scuolabus per le cascine

POIRINO I lavoratori autonomi sono esclusi dalle fasce minime; aumenta il costo della mensa; chi abita in cascina dirà addio allo scuolabus. E il pullmino sarà a pagamento per tutti gli alunni dei Favari, che il prossimo anno saranno obbligati a frequentare le aule del concentrico quando la scuola chiuderà per lavori.


www.corrierechieri.it/art/Poirino colpisce le partite Iva. Addio scuolabus per le cascine

Poirino cala la mannaia su scuolabus e partite Iva

I lavoratori autonomi sono esclusi dalle fasce minime; aumenta il costo della mensa; chi abita in cascina dirà addio allo scuolabus. E il pullmino sarà a pagamento per tutti gli alunni dei Favari, che il prossimo anno saranno obbligati a frequentare le aule del concentrico quando la scuola chiuderà per lavori. Il Comune ha abbassato la mannaia sulle scuole poirinesi.


www.corrierechieri.it/art/Poirino cala la mannaia su scuolabus e partite Iva

giovedì 10 marzo 2011

In trappola il truffatore da shopville

POIRINO Televisori, computer e abiti, tutto “comprato” nei negozi e nei centri commerciali di Alba con assegni scoperti. Un poirinese pluripregiudicato, 50 anni, è finito nei guaiì: è stato denunciato alla Procura per il reato di truffa. Da qualche giorno i carabinieri albesi seguivano le mosse dell’uomo, già incriminato in passato per reati contro il patrimonio. Si era infatti fatto notare in città per grossi acquisti di apparecchi high tech o capi di abbigliamento griffati in negozi del centro storico.


www.corrierechieri.it/art/In trappola il truffatore da shopville

mercoledì 9 marzo 2011

Via Vaschetto è ancora un percorso di guerra

Quattordici mesi dopo l’inizio dei lavori, via del Vaschetto ai Favari è ancora un percorso di guerra. Doveva esser completata in un anno, entro metà dicembre. Poi la chiusura del cantiere è stata spostata a fine maggio e non è detto che verrà rispettato.


www.corrierechieri.it/art/Via Vaschetto è ancora un percorso di guerra

lunedì 7 marzo 2011

Trulli e cow boy sfilano a Poirino

POIRINO Cappuccetto rosso dà la mano al lupo, la Winx gioca insieme all’Uomo ragno e il topo balla con fate e pagliacci. Numerosissimi i bambini e gli adulti in maschera che hanno animato la sfilata dei carri di domenica pomeriggio, una festa che ha attraversato le vie del paese sotto un sole primaverile.

-GUARDA TUTTE LE FOTO NELLA NOSTRA PHOTOGALLERY-


www.corrierechieri.it/art/Trulli e cow boy sfilano a Poirino

Senza soldi e senza sede Pro Poirino e' fantasma

POIRINO Che fine ha fatto la Pro Poirino? L’ultima apparizione ufficiale è del maggio 2009. Da allora, solo silenzio. Ogni volta che ci si avvicina a un festeggiamento, ci si aspetta il ritorno dell’associazione a comando dell’organizzazione degli aventi, ma neanche in questo carnevale ci sarà lo zampino della Pro Poirino. Eppure il sodalizio non è ancora ufficialmente morto: il presidente è sempre Michele Amerio e gli iscritti nel 2010 sono stati 92; una trentina ha rinnovato la tessera nel 2011. «E senza che la pro loco abbia organizzato nessun evento», fa notare Amerio.


www.corrierechieri.it/art/Senza soldi e senza sede Pro Poirino e' fantasma

giovedì 3 marzo 2011

Poirino svela le maschere e lancia la doppia sfilata

Cene per gli adulti, feste per i bambini e doppia sfilata in tempo di crisi. Nonostante i soli 3.000 euro messi a disposizione dal municipio, da domani si inaugura il 64° Carnevale Poirinese: quattro giorni ricchi di appuntamenti, anche se in tono minore rispetto  al recente passato.


www.corrierechieri.it/art/Poirino svela le maschere e lancia la doppia sfilata

lunedì 28 febbraio 2011

Il ''Fabbricone'' diventa condominio

POIRINO Si sblocca il cammino per convertire il “Fabbricone” in condominio in pieno centro, con alloggi ai piani superiori e negozi al pianterreno. Il Consiglio comunale di ieri sera, lunedì, ha infatti approvato la convenzione che può consentire l’avvìo dei lavori. L’operazione, in ballo da molti anni, s’era arenata per un problema di proprietà del cortile. Sotto di esso è previsto un parcheggio interrato. Ma per scavare è necessario il consenso della ventina di proprietari degli alloggi della parte già ristrutturata da decenni.


www.corrierechieri.it/art/Il ''Fabbricone'' diventa condominio

Peru e Danda Giovedi' si svelano le maschere

POIRINO Chi saranno Barba Peru e Magna Danda di quest’anno? Sabato alle 20 presso la chiesetta di San Rocco, tra via Amaretti e via Cavour, si scoprirà chi sarà a impersonare le maschere tipiche del paese prendendo il posto di Claudia Appendino e Pino Boasso.


www.corrierechieri.it/art/Peru e Danda Giovedi' si svelano le maschere

giovedì 24 febbraio 2011

Botte alla compagna di scuola.

POIRINO E’ accusato di essere uno dei bulli, che hanno pestato una compagna di scuola per aver corteggiato il ragazzino che non doveva corteggiare. Sono gravi le accuse per uno studente di Poirino che frequenta un istituto tecnico ad Alba. Luca (nome di fantasia), 17 anni, è stato denunciato a piede libero dai carabinieri per un episodio avvenuto la scorsa settimana ad Alba; ma in precedenza, assieme ad altri sei studenti, avrebbe anche imbrattato alcuni pullman della linea Poirino-Alba e i muri della stazione con ingiurie verso la vittima. Adesso i sette bulli sono stati indagati per concorso in lesioni personali, danneggiamento aggravato di beni pubblici, minacce e violazione di domicilio.


www.corrierechieri.it/art/Botte alla compagna di scuola.

mercoledì 23 febbraio 2011

Ragazzina picchiata dal “branco": poirinese nei guai

E’ accusato di essere uno dei bulli, che hanno pestato una compagna di scuola per aver corteggiato il ragazzino che non doveva corteggiare. Sono gravi le accuse per uno studente di Poirino che frequenta un istituto tecnico ad Alba. Il ragazzo e altri ragazzi si sono presentati a casa della coetanea e l’hanno presa a calci e pugni. Una vera spedizione punitiva al termine di altri episodi di minacce e vandalismo.


www.corrierechieri.it/art/Ragazzina picchiata dal "branco": poirinese nei guai

martedì 22 febbraio 2011

Affidato l’arboreto, barriera al cemento a Poirino

Il polmone verde donato al Comune per essere salvato dal cemento (e magari diventare parco pubblico) ora ha chi se ne occuperà: è l’Associazione Natura Cascina Bellezza. La convenzione è stata siglata nei giorni scorsi in municipio. Sono 8.000 metri quadrati in zona Fornace, all’angolo fra le vie Martiri di Nassirya e Pralormo, appoggiati alle nuovissime villette a schiera e a piccoli condomini.


www.corrierechieri.it/art/Affidato l'arboreto, barriera al cemento a Poirino

lunedì 21 febbraio 2011

Poirino 2: la Lega alza la voce ma non morde

Alza la voce ma non morde la Lega Nord, di nuovo alla carica su Bric del Papa: «Il sindaco rispetti le promesse elettorali: si costruiscano case in classe A». Peccato che qualla “promessa elettorale” non esista, secondo il Sergio Tamagnone. Il battibecco è su una delle più grosse operazioni immobiliari nella storia di Poirino: circa 200 alloggi che potrebbero far arrivare fino a 700 persone.


www.corrierechieri.it/art/Poirino 2: la Lega alza la voce ma non morde

giovedì 17 febbraio 2011

Centro incontri chiuso a Poirino: nessuno lo ripara

Resta chiuso il centro d’incontro di via della Margherita ai Marocchi: Comune e gestore non trovano l’accordo per riparare i danni causati dai vandali nei mesi scorsi. «In cassa abbiamo ben poco», lamenta il sindaco Sergio Tamagnone Ribatte Gianmichele Bosco, vincitore della gara per gestirlo: «Ho già speso per assicurazione e fidejussione: non posso anticipare altro».


www.corrierechieri.it/art/Centro incontri chiuso a Poirino: nessuno lo ripara

mercoledì 16 febbraio 2011

Poirino: pronta in anticipo la nuova ala dell’Istituto Amaretti

La nuova ala dell’Istituto Amaretti è già pronta, con oltre un anno di anticipo sui tempi preventivati nel 2009: a settembre ospiterà quasi tutte le classi elementari. I lavori erano iniziati nel marzo di due anni fa, sospinti dalla necessità di avere più spazio sia per la scuola elementare sia per la materne, che ora condividono il cortile ed alcuni locali.


www.corrierechieri.it/art/Poirino: pronta in anticipo la nuova ala dell'Istituto Amaretti

lunedì 14 febbraio 2011

Ternavasso si accende con la nuova centrale

POIRINO Sta per nascere la megacentrale fotovoltaica. A maggio dovrebbe iniziare a funzionare. I mezzi della Cauda Strade di Pralormo sono all’opera nei campi di Ternavasso. Ruspe e schiacciasassi lavorano in un rettangolo di terreno a lato della strada che duecento metri più avanti confluisce sulla provinciale per Carmagnola. Dopo aver sistemato a un metro di profondità uno strato di “tessuto- non tessuto”, un materiale isolante, lo ricoprono di terra e spianano.


www.corrierechieri.it/art/Ternavasso si accende con la nuova centrale

mercoledì 9 febbraio 2011

Sui terreni della Curia case per altri 200 ai Marocchi

Cresce ancora la frazione Marocchi, che ha già superato quota mille abitanti da un paio d’anni. Duecento abitanti stanno per arrivare con quattro piccoli complessi residenziali.Sono piani esecutivi convenzionati col Comune approvati nel gennaio del 2009 dalla precedente Giunta Tamagnone. Sono realizzati in gran parte su terreni della Curia torinese che si era affidata per l’operazione all’ex sindaco Pier Luigi Avataneo.


www.corrierechieri.it/art/Sui terreni della Curia case per altri 200 ai Marocchi

mercoledì 2 febbraio 2011

“Poirino 2": crescono le critiche contro il futuro quartiere

 

Fuoco incrociato contro “Poirino 2”, il progetto di costruire case per 700 persone al di là di strada Savona fra strada Carmagnola e via degli Alteni. Dopo l’appello al sindaco Tamagnone degli alleati leghisti e la netta contrarietà degli ambientalisti, ora si uniscono al coro dissidente “Poirino è Viva” di Sergio Trucco e il Pd.

 


www.corrierechieri.it/art/"Poirino 2": crescono le critiche contro il futuro quartiere

lunedì 31 gennaio 2011

Materna fra tre mesi

POIRINO Fra tre mesi sarà finita la nuova scuola materna di strada Vecchia delle Poste. Dopo poco meno due anni e mezzo dall’incendio della notte del 9 agosto 2009 agosto risorge identica e nello stesso posto.


www.corrierechieri.it/art/Materna fra tre mesi

giovedì 27 gennaio 2011

''Chiediamo abitazioni di classe A''. Poirino 2 non convince la Lega

POIRINO Al Bric del Papa facciamo case più belle: arriveranno persone più abbienti, che peseranno meno sui servizi comunali. E porteranno più soldi con l’addizionale Irpef. La Lega Nord scende in campo nell’operazione che realizzarà quasi una “Poirino 2”. Nella vasta area al di là di strada Savona, fra strada Carmagnola e via degli Alteni, dovrebbero sorgere case con circa 200 alloggi, sufficienti per almeno 700 persone. Un complesso residenziale su 115.000 metri quadrati di campagna, di sui 53.000 coperti da abitazioni.


www.corrierechieri.it/art/''Chiediamo abitazioni di classe A''. Poirino 2 non convince la Lega

mercoledì 19 gennaio 2011

Poirino apre le porte alla casa dei Testimoni di Geova

Basta che ci sia spazio per i parcheggi. Poi i Testimoni di Geova potranno costruire il loro tempio. «Abbiamo parlato col sindaco Sergio Tamagnone: tutto si è chiarito», annuncia il loro portavoce, Alberto Bertone. Si spiana dunque la strada alla richiesta di aprire in paese una “sala del regno”.


www.corrierechieri.it/art/Poirino apre le porte alla casa dei Testimoni di Geova

lunedì 17 gennaio 2011

Quell'insulto indigesto

POIRINO «Idioti immorali». Queste due parole porteranno venerdì il sindaco Sergio Tamagnone davanti al giudice di pace di Canale. Le pronunciò in primavera all’indirizzo del gruppo consiliare La Svolta. I suoi tre componenti, Angelita Mollo, Nanni Nicco e Marco Sisca, presentarono querela per il reato di ingiuria. L’epiteto volò nell’aria elettrica del municipio il 30 aprile, prima del Consiglio comunale. S’era scatenato un violento battibecco fra sindaco e oppositori. Motivo: il deposito abusivo di rifiuti a cascina Rubina. Sisca aveva presentato un’interpellanza per conoscere cosa si stesse facendo.


www.corrierechieri.it/art/Quell'insulto indigesto

«Idioti immorali». E il sindaco di Poirino finisce dal giudice

«Idioti immorali». Queste due parole porteranno venerdì il sindaco Sergio Tamagnone davanti al giudice di pace di Canale. Le pronunciò la scorsa primavera all’indirizzo del gruppo consiliare La Svolta. I suoi tre componenti, Angelita Mollo, Nanni Nicco e Marco Sisca, non gradirono e presentarono querela per il reato si ingiuria. L’epiteto volò nell’aria elettrica del municipio il 30 aprile, prima che iniziasse la seduta di Consiglio comunale.


www.corrierechieri.it/art/«Idioti immorali». E il sindaco di Poirino finisce dal giudice

martedì 11 gennaio 2011

Poirino progetta minialloggi e ristorantino tipico

Minialloggi per case in difficoltà e un ristorantino sotto la tettoia che serviva al mercato del bestiame: possono essere riqualificate due aree del centro storico. In via Alfazio 5, dove ci sono le malandate ex case Eca, e la tettoia di piazza Morioni. Lo studio di fattibilità è stato approvato dalla Giunta comunale. 


www.corrierechieri.it/art/Poirino progetta minialloggi e ristorantino tipico

mercoledì 5 gennaio 2011

Più ore a Poirino per le prenotazioni sanitarie

Cresce il servizio di prenotazione di esami medici a Poirino. Entro qualche settimana passerà dalle sei ore attuali a sette ore e mezza. E’ il risultato del rinnovo della convenzione fra Comune e Asl TO5, votato all’unanimità dall’ultimo Consiglio comunale.


www.corrierechieri.it/art/Più ore a Poirino per le prenotazioni sanitarie